Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Categoria: Letteratura

  • La filologia

    La filologia è la scienza che studia la caratteristiche e le somiglianze di lingue della stessa famiglia come anche la storia e i cambiamenti di un testo nel corso del tempo. Il suo scopo è quello di descrivere la storia e l’evoluzione di una lingua nel corso del tempo e di ricostruire la lingua madre […]


  • Umanesimo – letteratura: Origini e scrittori

    L’Umanesimo è una corrente di pensiero e della letteratura italiana che si affermò nel Quattrocento. Gli scrittori umanisti devono la loro eredità letteraria a Francesco Petrarca (1304 – 1374), che sotto questo aspetto fu un vero e proprio pioniere. Francesco Petrarca visse e scrisse nel Trecento ma segna un passaggio tra la cultura medievale e […]


  • La letteratura italiana nel Quattrocento

    Da una parte gli scrittori italiani del Quattrocento ereditano stili e generi dai predecessori, alcuni sono vissuti proprio a cavallo tra questo secolo e quello precedente. D’altra parte, soprattutto dopo gli anni 20, emerge un nuovo tipo di scrittore, una nuova cultura. Si risveglia la voglia di scoprire, di studiare e mettere a disposizione i […]


  • I generi letterari diffusi nel Duecento e nel Trecento

    Con il risveglio dell’agricoltura, del commercio e dello sviluppo delle città dopo la grande crisi che ha colpito i cinque secoli precedenti, in Italia, nel Duecento e nel Trecento (che rientrano nel periodo chiamato Basso Medioevo), fu necessario utilizzare i vari dialetti che si erano sviluppati per scrivere testi economici e giuridici. Non passò molto […]


  • La storia della letteratura italiana nel Medioevo

    La storia della letteratura italiana inizia nel Medioevo, specialmente nel Duecento e nel Trecento. In quel periodo i libri non erano molto diffusi, venivano scritti in una lingua che la maggior parte delle persone non comprendevano più e la maggior parte delle persone era analfabeta. Com’è quindi che tutto questo cambiò? La lingua nel Medioevo […]


  • Come si mantenevano gli scrittori nel Medioevo?

    Agli inizi della letteratura italiana, quella dello scrittore non era considerata una vera e propria professione. Le persone che leggevano erano pochissime, gli scrittori erano principalmente quelli del clero e non esistevano le librerie né case editrici. Come fecero, quindi, a mantenersi coloro che iniziarono a dedicarsi alla scrittura nel Medioevo? Per capirlo, vedremo diversi […]