Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Categoria: Matematica

  • Equivalenze del metro: convertitore e tabella

    Equivalenze del metro: convertitore e tabella

    Selezione grandezza Lunghezza Valore da convertire Seleziona unità di misura = Valore convertito Seleziona unità di misura Il metro è l’unità di misura fondamentale della lunghezza nel Sistema Internazionale. Il suo simbolo è m. Il metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1 /…

    Leggi Tutto…


  • Equivalenze: Istruzioni e calcolo online

    Equivalenze: Istruzioni e calcolo online

    Selezione grandezza LunghezzaMassaAreaVolumeVelocità Valore da convertire Seleziona unità di misura = Valore convertito Seleziona unità di misura Le equivalenze sono un modo per esprimere la stessa quantità con unità di misura diverse. Per esempio, possiamo dire che 1 metro equivale a 100 centimetri, o che 1 chilogrammo equivale a 1000 grammi. Le equivalenze sono utili…

    Leggi Tutto…


  • Operazioni matematiche di base: Addizione e Moltiplicazione

    Operazioni matematiche di base: Addizione e Moltiplicazione

    Scopri le operazioni di addizione e moltiplicazione, i loro termini e come spiegarli ai bambini di prima elementare.

    Leggi Tutto…


  • Espressioni con frazioni e potenze

    Espressioni con frazioni e potenze

    Scopri come risolvere espressioni con frazioni e potenze. Impara le regole chiave e applica le proprietà matematiche con esempi pratici. Migliora la tua comprensione matematica oggi.

    Leggi Tutto…


  • Proporzioni matematiche

    Proporzioni matematiche

    Le proporzioni sono relazioni matematiche che coinvolgono quattro numeri o grandezze, scritte nella forma a : b = c : d. Una proporzione è un’uguaglianza tra il rapporto di due grandezze ed il rapporto di altre due grandezze, e soddisfa alcune proprietà che permettono di effettuare i calcoli con le quantità coinvolte. Cos’è una proporzione?…

    Leggi Tutto…


  • Il fattoriale di un numero

    Il fattoriale di un numero è il prodotto di tutti i numeri interi positivi da 1 fino a quel numero. Per esempio, il fattoriale di 5 è 5 x 4 x 3 x 2 x 1 = 120. Il fattoriale di un numero si indica con il simbolo !, quindi 5! significa il fattoriale di…

    Leggi Tutto…


  • Le disequazioni di secondo grado

    Le disequazioni di secondo grado

    Le disequazioni di secondo grado sono un argomento importante nello studio delle equazioni matematiche. Rappresentano una forma di disuguaglianza che coinvolge una variabile elevata al quadrato. In questo articolo, vedremo come risolvere le disequazioni di secondo grado in modo semplice e diretto. Come si risolvono le disequazioni di secondo grado Le disequazioni di secondo grado…

    Leggi Tutto…


  • Il metodo di Cramer

    Il metodo di Cramer

    Il metodo di Cramer permette di calcolare immediatamente i valori di due incognite quando nel sistema ci sono due equazioni lineari ridotti in forma normale, cioè composti soltanto da un valore per ciascuna incognita e un solo termine noto. Questa regola prende il nome dal matematico svizzero che la formulò: Gabriel Cramer. Riassumendo cosa sono…

    Leggi Tutto…


  • Disequazioni fratte

    Disequazioni fratte

    Le disequazioni fratte sono delle disuguaglianze tra due espressioni algebriche dove il termine incognito figura al denominatore. Per poterle risolvere è necessario e utile ridurle in forma normale, semplificando le frazioni ed eliminando tutti i denominatori applicando le regole delle frazioni e i principi di equivalenza. Le disuguaglianze si possono presentare in modi diversi: un’espressione…

    Leggi Tutto…


  • Le equazioni trinomie

    Le equazioni trinomie

    Le equazioni trinomie sono un tipo di equazione dove sono presenti tre termini, di cui l’esponente dell’incognita del primo termine è il doppio dell’esponente dell’incognita del secondo termine e il terzo è un termine senza incognite. Si presentano nella forma ax2n + bxn + c = 0. Tutti i coefficienti e gli esponenti sono numeri…

    Leggi Tutto…