Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Categoria: Matematica

  • Le disequazioni di secondo grado

    Le disequazioni di secondo grado

    Le disequazioni di secondo grado sono un argomento importante nello studio delle equazioni matematiche. Rappresentano una forma di disuguaglianza che coinvolge una variabile elevata al quadrato. In questo articolo, vedremo come risolvere le disequazioni di secondo grado in modo semplice e diretto. Come si risolvono le disequazioni di secondo grado Le disequazioni di secondo grado […]


  • Il metodo di Cramer

    Il metodo di Cramer

    Il metodo di Cramer permette di calcolare immediatamente i valori di due incognite quando nel sistema ci sono due equazioni lineari ridotti in forma normale, cioè composti soltanto da un valore per ciascuna incognita e un solo termine noto. Questa regola prende il nome dal matematico svizzero che la formulò: Gabriel Cramer. Riassumendo cosa sono […]


  • Disequazioni fratte

    Disequazioni fratte

    Le disequazioni fratte sono delle disuguaglianze tra due espressioni algebriche dove il termine incognito figura al denominatore. Per poterle risolvere è necessario e utile ridurle in forma normale, semplificando le frazioni ed eliminando tutti i denominatori applicando le regole delle frazioni e i principi di equivalenza. Le disuguaglianze si possono presentare in modi diversi: un’espressione […]


  • Le equazioni trinomie

    Le equazioni trinomie

    Le equazioni trinomie sono un tipo di equazione dove sono presenti tre termini, di cui l’esponente dell’incognita del primo termine è il doppio dell’esponente dell’incognita del secondo termine e il terzo è un termine senza incognite. Si presentano nella forma ax2n + bxn + c = 0. Tutti i coefficienti e gli esponenti sono numeri […]


  • Equazioni binomie

    Equazioni binomie

    Le equazioni binomie sono un tipo di equazione dove figura un polinomio con due termini, di cui una è un’incognita di qualsiasi grado. Per risolverle basta trovare il rapporto tra l’opposto del termine noto e il coefficiente dell’incognita e ricavare la radice elevata al grado dell’incognita. Un’equazione binomia viene scritta generalmente nella forma axn + […]


  • La parabola

    La parabola

    La parabola è una figura geometrica i cui punti hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta, interna od esterna, chiamata direttrice. Questa figura riveste molta importanza sia nell’ingegneria che nell’architettura e nella fisica. Nelle sue pubblicazioni, Galileo Galilei scrisse che quando un corpo viene lanciato nell’aria in assenza […]


  • Matematica per la prima superiore

    Matematica per la prima superiore

    Matematica per la prima superiore è una pubblicazione redatta da Infodit per chi vuole conoscere gli argomenti di questa materia che si studiano nella prima classe del biennio delle scuole secondarie superiori. Ci sono tre tipi di modelli di questa pubblicazione, sviluppati a seconda delle proprie preferenze. La prima è la versione online disponibile in questa […]


  • Equazioni di secondo grado

    Le equazioni di secondo grado sono un tipo di equazione dove l’incognita ha il grado massimo di 2, cioè viene elevata alla potenza al quadrato. Ridotta in forma normale, questo tipo di uguaglianza viene espressa come ax2 + bx + c = 0, dove il coefficiente dell’incognita elevata al quadrato deve essere diverso da 0. […]


  • La retta passante per due punti

    La retta passante per due punti è una linea infinita che attraversa e interseca due punti del piano. La parte di linea compresa tra i due punti viene chiamata segmento mentre la restante parte che non finisce mai viene definita semiretta. Se si è in gradi di risalire alla loro posizione è possibile calcolare la […]


  • Il coefficiente angolare di una retta

    Il coefficiente angolare è una variabile che rappresenta la pendenza di una retta, cioè la sua inclinazione rispetto un asse orizzontale preso come riferimento. In matematica viene indicato con la lettera m e il suo valore viene ricavato calcolando il rapporto tra le coordinate di due o più punti di questa retta. Per calcolare il […]