Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Categoria: Tecnologia

  • Le rocce metamorfiche

    Le rocce metamorfiche sono quelle che si formano dopo la trasformazione di rocce dello stesso tipo oppure quelle che si originano dal magma o dalla sedimentazione a causa dell’aumento della pressione, della temperatura o di entrambi i fattori, che modificano la struttura e la composizione chimica dei minerali di cui sono formati. Esistono, quindi, modi…


  • Rocce magmatiche

    Le rocce ignee sono quelle che si formano a motivo della solidificazione del magma. Se la solidificazione è molto lenta si parla di granitoidi, cristalli uniformi di piccole dimensioni. Nella famiglia del granitoide c’è quelle dei graniti, delle sieniti, dei dioriti, dei gabbri e dei peridotiti. Vengono anche chiamate rocce intrusive dato che solidificano in…


  • I materiali lapidei

    I materiali lapidei sono tutti i tipi di pietra, specialmente quelli usati nelle costruzioni. Il termine viene dal latino lapideus che deriva da lapis “pietra”. Nell’articolo si parla di cosa è la pietra, com’è stata impiegata nel corso della storia, i tipi di roccia e le caratteristiche fisiche e chimiche. Intanto le rocce sono degli…


  • Analisi dei carichi

    L’analisi dei carichi serve a determinare gli sforzi a cui è sottoposta una struttura e accertarsi che sia in grado di sopportarli senza difficoltà. Per fare questi calcoli, il progettista tiene conto delle leggi vigenti. Quelle attuali sono le Norme Tecniche per le costruzioni del 17 gennaio 2018. Forze e carichi nelle costruzioni Per rappresentare le…


  • Stato limite

    Per stato limite, in costruzioni, si intende lo stato che una struttura o uno dei suoi elementi costruttivi raggiunge quando non è più nelle condizioni di assolvere le funzioni per cui era stata concepita. Gli stati limite si dividono in: Stati limite ultimi: cioè il valore estremo oltre il quale una struttura collasserebbe, crollerebbe o…


  • La statica nell’architettura

    Il ruolo della statica nelle costruzioni e nell’architettura. La statica è la parte della meccanica che studia quali sono le condizioni tali da rendere in equilibrio un corpo sottoposto a delle forze in modo che non si sbilanci o non si deteriori. Questo è particolarmente importante quando si progettano strade, edifici, ponti, strutture ma anche…


  • L’alluminio e le sue leghe leggere

    L’alluminio è un metallo molto leggero, con una bassa temperatura di fusione, è molto duttile, malleabile, può essere laminato con facilità o estruso. Per lega leggera, si riferisce a tutte le leghe che sono a base di alluminio. L’alluminio viene usato per fili, tubi e profilati utili per produrre infissi di porte e finestre. Non…


  • Il rame e le sue leghe

    Il rame è un ottimo materiale da costruzione, viene usato di rado e solo in edifici di notevole importanza architettonica per il suo alto costo. Le leghe del rame sono ottone e bronzo. Il rame resiste molto bene agli agenti atmosferici ma si corrode facilmente se si trova a contatto con altri metalli. Per questo…