Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Categoria: Scienze

  • I nuovi minerali trovati nel meteorite caduto in Somalia

    I nuovi minerali trovati nel meteorite caduto in Somalia

    Nel mese di novembre del 2022 l’Università di Alberta ha annunciato la scoperta di due nuovi minerali in un pezzo di meteorite rivenuto in Somalia, paese che confina ad ovest con il Kenya e l’Etiopia, nell’Africa occidentale. Ai due nuovi minerali è stato dato il nome di elaliite ed elkinstantonite. E’ disponibile anche il video […]


  • La teoria tettonica delle placche

    La teoria tettonica delle placche è una descrizione della formazione e dei movimenti della superficie della Terra, secondo cui la litosfera è divisa in blocchi rigidi che si muovono continuamente, causando la formazione degli oceani, delle montagne, in tempi molto lunghi, e dei terremoti. Questa teoria venne stabilita dopo decenni di studi fatti per capire […]


  • Le indagini geognostiche

    Le indagini geognostiche sono dei metodi usati per studiare e conoscere la composizione e le caratteristiche dei materiali che si trovano all’interno della Terra. Da queste analisi si è capito che il nostro pianeta è composto da diversi strati in cui la composizione e lo stato fisico dei materiali della Terra cambia all’improvviso tra una […]


  • Elenco e tipi delle rocce metamorfiche

    Elenco e tipi di rocce metamorfiche a seconda della famiglia di appartenenza. Ciascuna membro di questa famiglia ha delle caratteristiche in comune come minerali principali nella loro composizione e una struttura simile o uguale. Ad esempio, la struttura saccaroide si presenta granulosa e ruvida. Famiglia Struttura Costituenti principali Colorazione Marmi generici Saccaroide Carbonato di calcio […]


  • Il rischio ambientale

    Il rischio ambientale è la probabilità che una determinata calamità naturale possa fare danni all’ambiente e alle persone del luogo in cui si manifesta. Per poterlo calcolare ci si avvale di tre parametri: la probabilità che una calamità si manifesti in una determinata area, il numero di persone che potrebbero essere coinvolte e il danno […]


  • I terremoti

    I terremoti, chiamati anche fenomeni sismici, sono delle improvvise e rapide vibrazioni del terreno di varia intensità: possono essere molto deboli e percettibili soltanto da strumenti appositi oppure talmente forti da potere fare danni a persone o cose. Per questo motivo, soprattutto agli inizi del Novecento, vengono studiati in modo da potere prevedere i possibili […]


  • I vulcani

    I vulcani sono delle spaccature della crosta terrestre da cui fuoriesce la lava, roccia che si è fusa all’interno del pianeta. Di solito si presentano come dei monti a forma di cono con una zona più bassa al centro che è direttamente collegata alla zona dove si trova il magma, la miscela di rocce fuse […]


  • Le rocce ignee

    Le rocce ignee sono un aggregato di minerali che si formano quando solidifica il magma, sostanza fluida incandescente che può raffreddarsi all’interno della crosta terrestre e del suo mantello oppure quando fuoriesce in superficie in seguito ad un eruzione. Per questo motivo vengono chiamate anche rocce magmatiche. Un minerale è una sostanza solida naturale che […]


  • I minerali

    I minerali sono sostanze naturali che si trovano allo stato solido e che hanno una struttura chimica tale che gli atomi che li compongono sono disposti in maniera ordinata, salvo rare eccezioni. Tutti i prodotti realizzati dall’uomo, anche se dovessero avere una struttura ordinata, non rientrano in questa definizione. Quando gli atomi di una sostanza […]


  • La litosfera

    La litosfera è quella parte del pianeta Terra composta dai minerali, sostanze naturali che si trovano allo stato solido e che hanno una struttura ben ordinata dovuta ai tipi di legami tra i suoi atomi. I minerali non sono sostanze fatte dall’uomo anche se queste ultime potrebbero avere la stessa composizione chimica e struttura di […]