Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Categoria: Enciclopedia online

  • Oliver Cromwell

    Oliver Cromwell era stato un puritano, uno statista e un condottiero. Il Parlamento inglese lo autorizzò ad organizzare un esercito per togliere il potere al re d’Inghilterra, allora Carlo I Stuart. Oliver nacque nel 1599 ed era figlio di puritani (il puritanesimo era un movimento religioso nato in Inghilterra che si ispirava al Calvinismo). Studiò […]


  • L’imperatore Adriano

    Adriano è stato imperatore romano dal 117 al 138. Il suo nome completo prima di diventare imperatore era Publio Elio Adriano ed era nato a Italica, un’antica città della Spagna, nel 76. Suo padre, che aveva lo stesso nome, era cugino di Traiano che governò dal 98 al 117. Adriano perse il padre nell’86, quando […]


  • Giovanni Primicerio, imperatore romano d’Occidente

    Giovanni Primicerio è stato imperatore romano d’Occidente dal 423 al 425. Giovanni era chiamato primicerio a motivo del suo titolo, infatti aveva il primo posto tra i notari. Per questo motivo, quando l’imperatore Onorio morì nel 423, il Senato lo acclamò come successore. Tuttavia, suoi ultimi anni di regno, Onorio aveva dato il titolo di […]


  • Analisi dei carichi

    L’analisi dei carichi serve a determinare gli sforzi a cui è sottoposta una struttura e accertarsi che sia in grado di sopportarli senza difficoltà. Per fare questi calcoli, il progettista tiene conto delle leggi vigenti. Quelle attuali sono le Norme Tecniche per le costruzioni del 17 gennaio 2018. Forze e carichi nelle costruzioni Per rappresentare le […]


  • Sfere geochimiche

    Le sfere geochimiche sono i quattro componenti principali del sistema Terra. Vengono chiamati sfere perché si può dire avvolgono il nostro pianeta. I quattro elementi chimici sono: Litosfera: Gli strati del suolo e del sottosuolo; include la crosta terrestre, il mantello e il nucleo. Idrosfera: Tutte le forme d’acqua del nostro pianeta dai ghiacciai alle […]


  • Sintesi delle proteine

    La sintesi delle proteine (o proteica) è la produzione delle proteine che avviene all’interno della cellula e che servono alla sua struttura e vita. Le proteine sono costituite da una o più lunghe catene di aminoacidi, composti organici con piccole differenze; ne esistono 20 in tutto, pertanto possono produrre una grandissima varietà di proteine. Come […]


  • Web seminar | Webinar

    Il web seminar (abbreviato webinar, in italiano “seminario online”) è una riunione di studio svolta online, dove i partecipanti possono interagire tra loro e con l’insegnante/coordinatore. Tutto questo viene fatto tramite un programma o applicazione per le videoconferenze, grazie al quale si può interagire parlando  o scrivendosi. L’insegnate è in grado anche di condividere lo […]


  • Eutagogia

    L’Eutagogia è la capacità di imparare in maniera autonoma, facendo le proprie ricerche, riflessioni e prove pratiche. Questo permette di essere in grado di trovare risposte, risolvere problemi e inventare cose e soluzioni nuove che altrimenti non si riuscirebbe a fare. Il termine è stato inventato nel 2000 e unisce le parole greche εὑ (da […]


  • Alfabeto ebraico

    L’alfabeto ebraico è l’insieme di lettere usate tutt’ora dagli ebrei. E’ formato da 22 consonanti, alcuni dei quali rappresentano due suoni distinti. Le vocali vennero aggiunte nella forma scritta nel Medioevo e, a differenza dell’italiano, sono caratterizzate da dei segni posti sotto la consonante (ad eccezione di chòhlem, posta sopra). Alcune consonanti si scrivono in […]


  • Angolo

    Un angolo è una parte di piano delimitato da due semirette aventi l’origine in comune, detto vertice. Le due semirette vengono detti lati dell’angolo e le due parti del piano formano due angoli con ampiezza diversa. Nell’immagine sopra vediamo che le due semirette formano due angoli. Si chiama angolo convesso quello compreso tra i due […]