La Supply Chain Management, il cui nome viene abbreviato in SCM, rappresenta l’insieme delle attività di un’impresa volte alla gestione della fornitura della merce comprese quelle di ricevimento, prelievo, stoccaggio e spedizione. In italiano viene tradotto in Gestione della Catena di Approvvigionamento o di fornitura della merce. Abbraccia anche tutte le attività informative, di marketing…
In questo articolo vediamo cosa sono in logistica l’unità di carico, indicato con l’acronimo UDC, e l’unità di spedizione, abbreviato in UDS. In un magazzino ci si occupa sia di ricevere della merce acquistata da un fornitore che di spedirla ad un altro cliente oppure a dei magazzini localizzati in diverse aree di un territorio.…
Il packaging consiste nell’imballaggio e nella protezione dei prodotti spediti, conservati in magazzino o venduti, in modo da rimanere nelle migliori condizioni e si tratta di un aspetto molto importante della logistica. Il nome, che è un termine inglese, significa proprio imballaggio. Il packaging viene usato per due motivi: il primo, come già stato detto…
La mappatura del magazzino consiste nel riportare su carta, su un foglio, o su un programma software la sua vista dall’alto in modo da conoscere la sua conformazione e come sono posizionate le sue scaffalature, strutture dove viene riposta la merce. Inoltre, ogni postazione dove viene ubicata la merce, chiamata anche vano di magazzino, deve…
Il Kanban è un cartellino applicato ad un contenitore che viene riempito da qualche tipo di materiale o componente utilizzato nella produzione all’interno di una fabbrica o magazzino e serve ad indicare il tipo di componente al suo interno e la posizione dove viene inserito il contenitore. Il Kanban viene spesso inserito su due contenitori…
Il Material Requirement Planning, che significa Pianificazione dei Fabbisogni di Materiali e il cui nome viene abbreviato con la sigla MRP, è una teoria e sistema che contribuisce alla gestione e alla riduzione del numero delle scorte, fattore molto importante per ottimizzare i processi di produzione. Nel caso di materiali di cui si ha sempre…
I layout di magazzino sono le disposizioni e le planimetrie delle aree di un magazzino logistico realizzati in modo da ottimizzare i tempi e il flusso di lavoro. Le disposizioni principali e più usate sono due: una lineare che divide l’area di accettazione da quella delle spedizioni separate dall’area di stoccaggio dei materiali e un’altra…
Le aree Nielsen sono delle porzioni geografiche di un paese che l’impresa Nielsen stabilisce e delimita per potere gestire l’andamento economico del commercio e i trasporti della merce. Non hanno, quindi, valori politici o nazionali ma piuttosto è qualcosa che fa l’azienda per gestire meglio il suo lavoro. La Nielsen Company è una impresa multinazionale,…