Le proprietà Grid vengono usate nel codice CSS per inserire degli elementi HTML, ridimensionarli singolarmente e visualizzarli come fossero all’interno di una griglia. A differenza di altre proprietà, possiamo avere dei riquadri che non dipendono dalla lunghezza o dall’altezza degli altri. Per utilizzare queste proprietà, dobbiamo prima creare i vari riquadri nel codice HTML e […]
Il tag button viene usato in HTML e formattato con il CSS per inserire dei pulsanti nelle pagine web per permettere ad un utente di svolgere determinate azioni, come andare in un’altra sezione del sito o procedere e completare un acquisto. Per creare un pulsante bisogna usare i tag di apertura e di chiusura nel […]
La proprietà border viene usata come regola nel CSS per disegnare e modificare i bordi di un elemento. Si applica per molti tipi di selettori, come sottotitoli, paragrafi e blocchi ma anche per creare bordi di singole parole che si trovano all’interno di un altro elemento utilizzando il tag span. Per inserire un bordo ad […]
Come spiegato nell’introduzione ai CSS, i selettori indicano l’elemento che vogliamo modificare. Se ad esempio scriviamo: h1 { color: red; } h1 è il selettore: in altre parole, stiamo dicendo al browser che l’elemento h1 deve avere sempre il colore rosso. Vediamo ora i vari tipi di selettori. Selettori di base Con selettori di base […]
Cos’è il CSS? E’ un linguaggio usato per dire al browser come deve essere vista una pagina o un sito HTML su schermo. Il termine sta per: Cascading Style Sheet, in italiano fogli di stile a cascata. All’inizio il colore, gli sfondi, le dimensioni dei vari elementi venivano stabiliti all’interno dello stesso file HTML ma […]