Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

La mappatura del magazzino

La mappatura del magazzino consiste nel riportare su carta, su un foglio, o su un programma software la sua vista dall’alto in modo da conoscere la sua conformazione e come sono posizionate le sue scaffalature, strutture dove viene riposta la merce. Inoltre, ogni postazione dove viene ubicata la merce, chiamata anche vano di magazzino, deve avere un codice che lo identifica posizionato sullo scaffale o a terra, in modo che l’operatore sappia sempre dove deve andare.

Tutto questo è importante perché non sarebbe possibile sapere dove si trova la merce senza un’adeguata mappatura del magazzino. L’etichetta riporta tutti i dati di una singola ubicazione, come quando si indica l’indirizzo di casa propria. Nell’etichetta viene indicata la zona, se ce ne sono diverse all’interno del magazzino, lo scaffale, la campata, il livello e la posizione. L’etichetta può anche essere letta da un codice a barre.

Le campate delle scaffalature sono comprese tra una struttura verticale e l'altra.
Le campate delle scaffalature sono comprese tra una struttura verticale e l’altra.

Un magazzino molto grande che si occupa anche di produzione potrebbe avere due zone: quella dove viene riportata la materia prima mandata dai fornitori e una dove vengono riposti i prodotti finiti dopo la lavorazione. Altre aziende non dividono i magazzini in zone e pertanto questa variabile viene omessa anche nel codice.

La scaffalatura è una struttura progettata per il posizionamento della merce. Viene chiamato così perché si tratta di un insieme di scaffali possi l’uno dopo l’altro e collegati tra loro. La prima cosa che si indica quando bisogna prendere o posare la merce è il nome dello scaffale dove deve essere ubicata. Di solito per indicare lo scaffale si usano le lettere maiuscole dell’alfabeto. In altri casi si indica il corridoio compreso tra due scaffali dato che le campate di uno scaffale vengono indicate con i numeri dispari mentre quelle di fronte con i numeri pari.

La campata è l’area compresa in un singolo scaffale e comprende tutti i piani al suo interno. I livelli di una scaffalatura sono, quindi, i singoli piani di cui è composta e la posizione è la singola cella, o zona, all’interno del piano dove si può riporre una merce. Le campate e i livelli vengono numerati come anche la posizione di una merce con la differenza che in questo caso il numero viene preceduto dalla lettera B, che sta per box.

I singoli scaffali vengono indicati con le lettere dell'alfabeto per una corretta mappatura del magazzino
I singoli scaffali vengono indicati con le lettere dell’alfabeto per una corretta mappatura del magazzino