Un numero decimale è qualsiasi numero che ha delle cifre dopo una virgola che costituiscono la parte decimale. Se le cifre periodiche appaiono subito dopo la virgola (ad esempio 3,55555…) si parla di numero periodico semplice altrimenti si chiama numero periodico misto e le cifre che non si ripetono costituiscono l’antiperiodo. Il gruppo di cifre che si ripete viene chiamato periodo e viene solitamente indicato con una linea sopra di esso. Su questo sito le cifre periodiche vengono segnate in grassetto: così 13,24567567567… viene scritto 13,24567.
Quando si scrive al computer è possibile sopralineare il periodo su Libre Office evidenziando le cifre desiderate, cliccare con il pulsante destro del mouse e cliccare poi su Carattere – Carattere. Su Word bisogna usare la funzione per inserire le equazioni cliccando su Inserisci in alto e poi in Equazione in alto a destra. La sopra lineatura si troverà negli Accenti.
Articoli che riguardano i numeri periodici
I numeri decimali
I numeri decimali sono tutti i numeri che hanno delle cifre decimali, cioè cifre minori di 1 che seguono il numero intero dopo la virgola. Sono quindi composti da una parte intera che viene prima della virgola e da una parte decimale. Un numero decimale si chiama finito (come 2,16) quando è formato da un […]
Trasformare un numero periodico in frazione
Per trasformare un numero periodico in una frazione basta inserire al numeratore la differenza tra tutto il numero decimale senza la virgola e il numero formato dalle cifre non periodiche; per il denominatore bisogna contare quante sono le cifre non periodiche e scrivere altrettanti 9 e poi bisogna contare quante sono le cifre decimali non […]
La frazione generatrice
La frazione generatrice è una frazione in cui il rapporto tra numeratore e denominatore corrisponde ad un numero decimale periodico, cioè un numero che ha una o un gruppo di cifre che si ripetono all’infinito nella sua parte decimale. Una frazione rappresenta sempre una divisione dove nel numeratore viene scritto il dividendo e al denominatore […]