La somma tra radicali consiste nell’operazione di addizione o sottrazione tra due radici identiche, che hanno lo stesso indice e lo stesso radicando. In questo articolo vediamo alcune dimostrazioni ed esempi.
Le operazioni con i radicali devono seguire determinate condizioni. Mentre il prodotto e il quoziente di due radicali può avvenire soltanto se hanno lo stesso indice e radicando positivo o nullo, nel caso dell’addizione o sottrazione devono avere anche lo stesso radicando. Questo perché i radicali possono essere trattati in algebra come se fossero dei monomi.
La somma algebrica tra monomi consiste nell’operazione di addizione e sottrazione tra espressioni matematiche che hanno la stessa parte letterale e dei coefficienti numerici; il numero 1 viene sottinteso. Perciò il risultato è un altro monomio che ha la stessa parte letterale mentre il coefficiente è la somma dei coefficienti dei monomi.
Calcolare la somma tra radicali
In base a ciò che abbiamo detto, l’addizione e la sottrazione di radicali può avvenire soltanto quando questi hanno lo stesso indice e lo stesso radicando. In questo modo si possono sommare o sottrarre i loro coefficienti.

Invece, non è possibile applicare le regole del prodotto e del quoziente di radicali con indice uguale ma radicando diverso perché i risultati sarebbero diversi.
