Le formule inverse sono delle espressioni matematiche, fisiche o algebriche da ricavare per trovare i valori mancanti di una formula già stabilita. quando conosciamo già la soluzione di partenza e abbiamo bisogno di conoscere quei parametri che ci aiutano a risolverla. Qualsiasi formula è in effetti un’equazione, cioè un’uguaglianza tra due espressioni matematiche diverse che…
La formula ridotta è una semplificazione della formula risolutiva delle equazioni di secondo grado complete e ridotte in forma normale che possiamo usare quando il coefficiente del termine di primo grado è divisibile per 2. Un’equazione di secondo grado completa e ridotta in forma normale si presenta sempre nella forma ax2 + bx + c…
La formula risolutiva è il metodo usato per risolvere le equazioni di secondo grado complete e ridotte in forma normale, cioè che si presentano nella forma ax2 + bx + c = 0. Quindi sono presenti al primo membro un’incognita di secondo grado, espressa come potenza al quadrato, un’incognita di primo grado e un termine…
L’equazione spuria è un’equazione di secondo grado ridotta in forma normale dove sono presenti sia l’incognita di secondo grado che quello di primo grado mentre è il termine noto. Si presenta nella forma: ax2 + bx = 0 Le equazioni di secondo grado hanno sempre almeno un’incognita scritta sotto forma di potenza al quadrato. La…
L’equazione pura è un’equazione di secondo grado ridotta in forma normale dove sono presenti l’incognita di secondo grado e il termine noto mentre è assente l’incognita di primo grado. Si presenta nella forma: ax2 + c = 0 Le equazioni di secondo grado hanno sempre almeno un’incognita scritta sotto forma di potenza al quadrato. La…
Portare un fattore fuori o dentro il segno di radice consiste nel trasportare il coefficiente numerico o letterale all’interno o all’esterno del radicale. Per poterlo fare è necessario che il radicale sia possibile anche dopo che il trasporto è stato ultimato. Un radicale è un’espressione matematica indicata con un numero intero, chiamato radicando, all’interno di…
La somma tra radicali consiste nell’operazione di addizione o sottrazione tra due radici identiche, che hanno lo stesso indice e lo stesso radicando. In questo articolo vediamo alcune dimostrazioni ed esempi. Le operazioni con i radicali devono seguire determinate condizioni. Mentre il prodotto e il quoziente di due radicali può avvenire soltanto se hanno lo…
La radice di una radice è un altro radicale che ha lo stesso radicando ma che ha per indice il prodotto degli indici precedenti. Per potere essere risolta, deve soddisfare le condizioni di esistenza dei radicali. Un radicale è un’espressione matematica scritta sotto forma di radice con all’interno un numero, una potenza o un’espressione di…
La potenza di una radice è un radicale che ha lo stesso indice del precedente e per radicando una potenza che ha come base sempre lo stesso radicando e come esponente quello della potenza della radice. I radicali sono un tipo di espressione matematica che viene indicata come un numero intero all’interno di una radice.…
La divisione tra due o più radici può essere fatta soltanto se tutti hanno lo stesso indice e il risultato sarà un radicale che ha lo stesso indice e il radicando uguale al quoziente dei radicandi. Se le radici hanno indici diversi si può ricorrere al minimo comune multiplo per ottenere radicali equivalenti ma con…