Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Tag: Cinquecento

  • Economia-mondo

    L’economia-mondo è un sistema economico che coinvolge regioni diverse e che si sviluppò a partire dal Cinquecento, dopo le nuove scoperte e le esplorazioni marittime. Il nome Economia-mondo è stato inventato nel Novecento dallo storico francese Fernand Braudel, per indicare che ci si riferisce sia alla storia che alla geografia; infatti la studiamo sia a […]


  • L’Invincibile Armata di Filippo II contro Elisabetta I

    Storia e riassunto sull’Invincibile Armata di Filippo II e sulla guerra fatta contro Elisabetta I d’ Inghilterra. La diffusione del protestantesimo creò una spaccatura in Europa, e l’imperatore Filippo II cercò in tutti i modo di mantenere l’unità perseguitando chiunque non fosse di fede cattolica. D’altro canto, la regina Elisabetta I mostrò di sostenere i […]


  • La diffusione del protestantesimo e dell’intolleranza religiosa in Europa.

    Nel Cinquecento, Martin Lutero dà il via al movimento religioso chiamato Riforma protestante. In breve tempo le idee di Lutero si diffonderanno in tutta Europa causando una vera e propria divisione religiosa e influendo anche a livello politico. L’intolleranza religiosa, inoltre, sarà motivo di guerre e stragi. Ovviamente Lutero non ebbe l’appoggio delle persone più […]


  • La Riforma protestante

    La riforma protestante (o luterana), venne promossa da Martin Lutero spinto dalla situazione della Chiesa cattolica durante la sua vita. Questo scatenò diversi eventi che influirono anche nei secoli successivi e provocò la reazione della Chiesa. La riforma prende il nome dai cambiamenti in ambito religioso promossi dal monaco tedesco Martin Lutero. Viene definita protestante […]


  • L’impero di Carlo V

    Riassunto sulla storia e sull’impero di Carlo V. Cinque anni dopo che Carlo VIII di Valois non riuscì a conquistare l’Italia, nel 1499 Luigi XII ritentò nell’impresa rivendicando anche il ducato di Milano, essendo discendente dei Visconti. La Spagna era contraria. Alla fine, nel 1516 si giunse ad un accordo secondo cui il ducato di […]


  • L’economia del Cinquecento

    Dopo aver affrontato una grave crisi, nel Cinquecento l’Europa comincia a riprendersi economicamente. Dopo aver scoperto una via per le Indie e il nuovo continente, il commercio assume una dimensione quasi mondiale. La popolazione ricresce a aumentano le terre messe a coltura. I mercanti si arricchiscono e diventano padroni di piccole fabbriche, chiamate manifatture, dato […]


  • La rivoluzione scientifica del ‘500 – ‘600

    Con “rivoluzione scientifica” ci si riferisce ai grandi cambiamenti che si sono avuti dal Cinque-Seicento riguardo la concezione che si aveva dell’universo. Infatti, la visione ritenuta allora valida risaliva dall’Età antica e per tutto il Medioevo. Inoltre, gli avvenimenti del Seicento e legati a Galileo Galilei portò la scienza a diventare una disciplina autonoma. L’eredità […]