Torquato Tasso è stato uno dei più grandi poeti e scrittori italiani del Rinascimento, famoso soprattutto per il suo poema epico-cavalleresco, la Gerusalemme liberata, in cui narra le vicende della prima crociata e la conquista di Gerusalemme da parte dei cristiani. La vita di Tasso fu segnata da numerosi viaggi, esili, sofferenze e malattie mentali,…
Ludovico Ariosto è stato uno dei più grandi poeti italiani del Rinascimento, famoso soprattutto per il suo capolavoro, l’Orlando Furioso, un poema cavalleresco in ottave che narra le avventure di vari eroi cristiani e pagani, tra cui il paladino Orlando, innamorato della principessa Angelica. In questo articolo, cercheremo di tracciare un breve profilo biografico e…
Francesco Guicciardini è stato uno dei più grandi scrittori, storici e politici del Rinascimento italiano. Nato a Firenze nel 1483 da una famiglia di mercanti e banchieri, si formò come giurista e avvocato, ma presto si dedicò alla carriera politica e diplomatica al servizio dei Medici e dei papi. Fu testimone e protagonista di eventi…
Niccolò Machiavelli è stato uno scrittore, filosofo, storico, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, nato a Firenze il 3 maggio 1469 e morto nella stessa città il 21 giugno 1527. È considerato il fondatore della scienza politica moderna, grazie alla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale espone i principi del governo e della ragion…
Benvenuto Cellini è stato uno dei più importanti artisti del manierismo italiano, noto soprattutto come orafo e scultore, ma anche come scrittore di una celebre autobiografia. La sua vita fu avventurosa e travagliata, segnata da contrasti, passioni, delitti e fughe da diverse città. Cellini nacque a Firenze nel 1500, figlio di un musicista e intagliatore…
Angelo Beolco, meglio conosciuto come Ruzante, è stato uno dei più originali e innovativi drammaturghi italiani del Cinquecento. Nato a Padova o forse a Pernumia intorno al 1496, figlio naturale di un medico universitario, Ruzante si dedicò alla scrittura e alla recitazione teatrale, collaborando con il ricco e colto mecenate Alvise Cornaro. Le sue opere,…
Lorenzo di Piero de’ Medici, noto come Lorenzo il Magnifico, fu uno dei più importanti uomini politici, scrittori, poeti e protettori di studiosi e artisti del Rinascimento italiano. Nato a Firenze il 1° gennaio 1449 da Piero di Cosimo e Lucrezia Tornabuoni, appartenne alla famosa dinastia dei Medici, che dominò la città toscana per gran…
Poliziano, il cui vero nome era Angelo Ambrogini, è stato uno dei più grandi poeti e umanisti del Rinascimento italiano. Nato a Montepulciano nel 1454, si trasferì a Firenze nel 1469, dove entrò al servizio della famiglia Medici e divenne amico di Lorenzo il Magnifico. Fu anche insegnante di lettere classiche all’Università di Firenze e…
Rinascimento è il termine usato per descrivere il periodo storico-culturale che va fra il 1450 – 1600. Il nuovo movimento nasce nelle corti italiane degli Stati signorili. Il fenomeno iniziale viene chiamato Umanesimo. Mentre nel corso del Medioevo la cultura era influenzata dalla religione, dal Trecento comincia a prendere forma una cultura laica, cioè “del…