Finestra di Overton

La Finestra di Overton è un concetto che descrive come un’idea inizialmente nuova e impensabile viene gradualmente accettata dalla società. E’ stata sviluppata dal ricercatore politico Joseph Oliver (1960 – 2003).

Non tutte le idee rientrano in questo concetto, perché ci deve essere una base sociale affinché abbastanza persone sentano il bisogno di provare la nuova idea e molti altri per diffonderla e accettarla. Tutto ciò che non rientra in questa finestra è visto come radicale, impensabile o inaccettabile. 

Le fasi per portano al cambiamento

All’inizio la nuova idea è considerata inaccettabile o tabù oppure non era mai stata considerata prima. Pochi gruppi iniziano a parlare o sperimentare la nuova idea o comportamento e quando il numero di persone che hanno accettato la nuova idea cresce, questa entra nel dibattito pubblico.

Successivamente e con il tempo a seconda dell’implicazione dell’idea e di quanto veloce può essere diffusa l’idea viene discussa da esperti, intellettuali, dai media e se ne parla molto di più. Quando l’opinione pubblica si è abituata all’idea e la considera normale, questa viene accettata dai governi e legalizzata per tutelarla e gestirla al meglio.

E’ possibile anche spostare la Finestra di Overton all’indietro, cercando di riproporre concetti e idee che erano stati considerati superati oppure versioni alternative ai fatti considerati veri.

In questo caso viene attaccato il pensiero attuale come negativo, corrotto, peggiore o falso rispetto a quello che si vuole promuovere e si costruisce una narrazione che presenta l’attuale idea come una minaccia alla società. Se l’opinione pubblica o di buona parte delle persone cambia abbastanza da convincerla della contro idea vengono fatte leggi che limitano o combattono l’idea considerata negativa. 

Le motivazioni alla base della Finestra di Overton

Tutte le idee nuove o vecchie che vengono accettate derivano dalla necessità di soddisfare un bisogno (sicurezza, sociale, benessere).

La nuova idea viene considerata all’inizio inaccettabile oppure non era mai stata considerata perché minaccia la nostra stabilità e per natura resistiamo al cambiamento. 

La prima fase nasce dal bisogno di diverse persone di abbracciare la nuova idea e di essere accettati. Inizia, così, un processo graduale per fare conoscere alle persone la nuova idea e per incoraggiare chi ne ha bisogno ad abbracciarla. Una volta che la nuova idea risulta accettata vengono fatte delle normative per tutelarla e gestirla.

Le motivazioni alla base di questo processo mostra perché alcune idee e comportamenti estremi non sono mai stati accettati fino ad oggi. Alcuni comportamenti sono così estremi che solo una piccolissima percentuale la pratica e comportano il sacrificio del benessere e della vita delle persone che amiamo. Non soddisfano un bisogno sociale.

Pertanto non ci sarà mai un numero abbastanza grande di persone che diffonderanno questa idea pubblicamente né altre che ne parleranno sui media né una società che la possa accettare. Ecco perché società molto diverse hanno aborrito tali comportamenti.

  • Pensa ad un argomento attuale molto dibattuto. Pensa o scrivi le due argomentazioni opposte. Soddisfano entrambi un bisogno di chi le promuove? Il bisogno coincide sebbene vengano date due opinioni diverse?
  • E’ possibile promuovere una nuova idea, un nuovo punto di vista che tenga conto di entrambi i bisogni e che possa nel breve o lungo termine risolvere tale divergenza, conflitto?