Il cinquecento è stato un secolo ricco di avvenimenti storici, culturali e artistici che hanno segnato l’Europa e l’Italia in particolare. In questo articolo vogliamo ripercorrere alcuni dei fatti più importanti che hanno caratterizzato questo periodo, dal Rinascimento alla Riforma protestante, dalla Controriforma cattolica alle guerre di religione. Il Rinascimento italiano Il cinquecento è considerato…
La poesia bucolica è un genere letterario che si sviluppa tra il III e il I secolo a.C. in ambito greco e latino. Si tratta di composizioni in versi che hanno come protagonisti i pastori e le loro vicende amorose, politiche, religiose e filosofiche, ambientate in un contesto naturale idealizzato. La parola “bucolico” deriva dal…
Luigi Pulci (Firenze, 1432 – Padova, 1484) è stato uno dei più originali e importanti poeti volgari del Quattrocento, noto soprattutto per il suo poema cavalleresco-parodico Morgante, in cui narra le avventure di un gigante convertito al cristianesimo e al servizio di Orlando. La sua vita fu segnata da difficoltà economiche, missioni diplomatiche e rapporti…
Chi era Leon Battista Alberti? Questa è una domanda che non ha una risposta semplice, perché Alberti è stato un uomo dalle mille sfaccettature, un genio poliedrico che spaziò tra le più diverse discipline: architettura, letteratura, matematica, umanesimo, crittografia, linguistica, filosofia, musicologia e archeologia. Fu una delle figure artistiche più rappresentative del Rinascimento italiano, capace…
La rivoluzione industriale è stata un processo di trasformazioneche ha posto le basi per la società di oggi.
La sesta coalizione (1812-1814) fu un’alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l’Impero russo, la Prussia, la Svezia, l’Impero austriaco, il Regno di Spagna, ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l’assetto politico dell’Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell’Antico regime . Questa guerra fu…
Giuseppe Bonaparte è una figura storica spesso oscurata dalla fama del suo celebre fratello Napoleone, ma che ebbe un ruolo importante nella politica europea del primo Ottocento. Nato in Corsica nel 1768, Giuseppe fu inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, ma poi si dedicò agli studi di giurisprudenza e alla causa della liberazione della sua isola,…
Il blocco continentale è stata una politica economica adottata da Napoleone Bonaparte nel 1806 per isolare il Regno Unito dal commercio con il resto dell’Europa. Lo scopo era di indebolire la potenza navale e finanziaria britannica e di favorire lo sviluppo dell’industria francese. Il blocco continentale si basava sul principio della sovranità nazionale e sul…
La Campagna di Russia è stato lo scontro che ha portato gradualmente alla fine del regno di Napoleone.
Il Concordato del 15 luglio 1801 è stato un trattato bilaterale firmato a Parigi tra Napoleone Bonaparte, primo console della Repubblica francese, e papa Pio VII, capo della Chiesa cattolica. Fu il risultato di lunghe e difficili trattative, iniziate nel 1800, per riappacificare i rapporti tra i due stati, molto tesi dopo la Rivoluzione francese…