Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Categoria: Argomenti

  • I problemi di Fermi

    I problemi di Fermi

    I problemi di Fermi sono esercizi di fisica che richiedono di stimare quantità difficili da misurare direttamente, usando il ragionamento logico e le conoscenze generali. Il nome deriva dal famoso fisico italiano Enrico Fermi, che era noto per porre questo tipo di domande ai suoi studenti e colleghi. Un esempio classico di problema di Fermi…


  • Oscillazione

    Oscillazione

    L’oscillazione è il movimento periodico di un corpo o di un sistema intorno a una posizione di equilibrio. Un esempio di oscillazione è il pendolo, che oscilla avanti e indietro intorno alla sua posizione verticale. Un altro esempio è la molla, che si allunga e si accorcia intorno alla sua lunghezza naturale. L’oscillazione è un…


  • Operazioni matematiche di base: Addizione e Moltiplicazione

    Operazioni matematiche di base: Addizione e Moltiplicazione

    Scopri le operazioni di addizione e moltiplicazione, i loro termini e come spiegarli ai bambini di prima elementare.


  • Espressioni con frazioni e potenze

    Espressioni con frazioni e potenze

    Scopri come risolvere espressioni con frazioni e potenze. Impara le regole chiave e applica le proprietà matematiche con esempi pratici. Migliora la tua comprensione matematica oggi.


  • Torquato Tasso: il poeta della Gerusalemme liberata

    Torquato Tasso è stato uno dei più grandi poeti e scrittori italiani del Rinascimento, famoso soprattutto per il suo poema epico-cavalleresco, la Gerusalemme liberata, in cui narra le vicende della prima crociata e la conquista di Gerusalemme da parte dei cristiani. La vita di Tasso fu segnata da numerosi viaggi, esili, sofferenze e malattie mentali,…


  • Ludovico Ariosto

    Ludovico Ariosto è stato uno dei più grandi poeti italiani del Rinascimento, famoso soprattutto per il suo capolavoro, l’Orlando Furioso, un poema cavalleresco in ottave che narra le avventure di vari eroi cristiani e pagani, tra cui il paladino Orlando, innamorato della principessa Angelica. In questo articolo, cercheremo di tracciare un breve profilo biografico e…


  • Francesco Guicciardini: storia e opere

    Francesco Guicciardini è stato uno dei più grandi scrittori, storici e politici del Rinascimento italiano. Nato a Firenze nel 1483 da una famiglia di mercanti e banchieri, si formò come giurista e avvocato, ma presto si dedicò alla carriera politica e diplomatica al servizio dei Medici e dei papi. Fu testimone e protagonista di eventi…


  • Vita e opere di Niccolò Macchiavelli

    Niccolò Machiavelli è stato uno scrittore, filosofo, storico, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, nato a Firenze il 3 maggio 1469 e morto nella stessa città il 21 giugno 1527. È considerato il fondatore della scienza politica moderna, grazie alla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale espone i principi del governo e della ragion…


  • Benvenuto Cellini: scultore e scrittore del Cinquecento

    Benvenuto Cellini è stato uno dei più importanti artisti del manierismo italiano, noto soprattutto come orafo e scultore, ma anche come scrittore di una celebre autobiografia. La sua vita fu avventurosa e travagliata, segnata da contrasti, passioni, delitti e fughe da diverse città. Cellini nacque a Firenze nel 1500, figlio di un musicista e intagliatore…


  • Ruzante: vita e opere

    Angelo Beolco, meglio conosciuto come Ruzante, è stato uno dei più originali e innovativi drammaturghi italiani del Cinquecento. Nato a Padova o forse a Pernumia intorno al 1496, figlio naturale di un medico universitario, Ruzante si dedicò alla scrittura e alla recitazione teatrale, collaborando con il ricco e colto mecenate Alvise Cornaro. Le sue opere,…