Argomenti


  • I disaccaridi

    I disaccaridi sono un tipo di glucide composto da due molecole di zucchero semplice legate insieme, cioè due monosaccaridi. I due zuccheri semplici che compongono un disaccaride possono essere lo stesso tipo o diversi. I disaccaridi più comuni sono il saccarosio, il lattosio e il maltosio. Il saccarosio è il disaccaride più comune e si…

    I disaccaridi

  • Le disequazioni di secondo grado

    Le disequazioni di secondo grado sono delle espressioni algebriche che contengono una variabile, chiamata incognita, elevata al quadrato. A differenza delle equazioni di secondo grado, il cui scopo è di verificare che le due espressioni confrontate diano lo stesso risultato, in questo caso dobbiamo dimostrare tutto il resto, cioè in quali casi la prima espressione…

    Le disequazioni di secondo grado

  • Energia potenziale

    L’energia potenziale è una forma di capacità associata a un oggetto a causa della sua posizione rispetto ad un punto di riferimento. In altre parole, è l’energia che un oggetto ha a causa della sua posizione nello spazio e che può portarlo a fare qualcosa. La quantità di energia potenziale di un oggetto dipende dalla…

    Energia potenziale

  • Il silicio

    Il silicio è un elemento molto importante in natura ed è il secondo elemento presente sulla Terra dopo l’ossigeno. Non è presente allo stato puro ma combinato con l’ossigeno e altri elementi. Costituisce una buona parte dei componenti delle rocce e della sabbia e assume nomi diversi a seconda del rapporto di combinazione con l’ossigeno.…

    Il silicio

  • La natura

    La natura è l’insieme di tutto ciò che esiste, dall’universo, le stelle, gli esseri viventi e anche le minuscole particelle che li formano. Lo studio della natura comporta quindi l’interesse a conoscere e capire una vasta gamma di argomenti, da come funzionano gli esseri viventi, da come vivono, come si formano i pianeti e le…

    La natura

  • Cos’è una setta

    Una setta viene comunemente definita e considerata come un gruppo di persone le cui idee o comportamenti sono dannosi per i propri membri o per le persone a loro care. Sebbene questa sia una definizione molto generica rispetto a quella che si può trovare in enciclopedie, dizionari e opere accademiche rende l’idea di ciò che…

    Cos’è una setta

  • La preistoria

    La preistoria è un termine usato per riferirsi alla storia del genere umano dalla sua comparsa all’invenzione della scrittura, anche se non avvenne nello stesso periodo per tutti i popoli. Copre un arco quasi due milioni e mezzo di anni, durante il quale gli esseri umani acquisirono le principali capacità necessarie per lo sviluppo della…

    La preistoria

  • Le ere geologiche

    Le ere geologiche sono dei grandi periodi di tempo in cui viene suddivisa la storia e l’evoluzione della Terra, dalle sue origini fino a giorni nostri. Attualmente ne contiamo quattro e sono state suddivise sia in base alla conformazione e alle condizioni del nostro pianeta sia al tipo di organismi viventi che la popolavano. Per…

    Le ere geologiche

  • La paleontologia

    La paleontologia è lo studio degli esseri viventi che sono vissuti nel passato tramite l’analisi dei loro resti ricavati negli strati più profondi del pianeta in modo da conoscerne il più possibile l’origine, la storia e l’epoca in cui sono vissuti. Grazie allo studio dei fossili si è riusciti a capire e dimostrare come la…

    La paleontologia

  • L’origine della vita sulla Terra

    L’origine della vita sulla Terra è uno dei grandi misteri che ha sempre affascinato l’essere umano e a cui tende sempre di trovare una risposta, sia fantastica che scientifica. Praticamente in quasi ogni cultura c’è una qualche tipo di storia, racconto o teoria di come si è formato il nostro pianeta e di come sono…

    L’origine della vita sulla Terra