Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Calore specifico e capacità termica massica

Il calore specifico è la quantità di calore necessario per aumentare in un 1kg di un corpo, materiale o sostanza la temperatura di 1°C. Nella tecnologia viene chiamato capacità termica massica quando si riferisce ad una proprietà dei materiali nell’intervallo di temperatura da 0°C a 100°C.

L’unità di misura del calore specifico è J/kg . °C. La lettera J sta per joule usato nel Sistema Internazionale come unità anche dell’energia e del lavoro. Il suo simbolo Cs o c.

calore specifico, capacità termica massica

Segue una tabella con i calori specifici di alcune sostanze:

Sostanzac ( J/(kg . °C))
Acqua4186
Alcol etilico2430
Benzina2240
Carbone1200
Alluminio896
Cromo502
Ferro452
Zinco389
Rame385
Stagno226
Tungsteno142
Platino136
Oro129
Piombo 128

Formula

Per ricavare la capacità termica massica di un materiale bisogna dividere il calore totale assorbito o ceduto per la variazione di temperatura moltiplicata per la massa. Nella pratica ci si riferisce all’intervallo di temperatura (ΔT) in cui quella iniziale è di 0°C e la temperatura finale è di 100°C.

Proviamo a ricavare il calore specifico dell’alluminio, sapendo che per fargli raggiungere la temperatura di 100°C occorre una quantità di calore di 90 000 J. La formula è:

Calore specifico alluminio formula.

Quindi, anche per trovare la capacità termica degli altri materiali basta dividere il calore assorbito per 100.

La formula generica comunque è:

Calore specifico, capacità termica massica, formula.

TAG: