Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

I colori esadecimali

I colori esadecimali sono delle stringhe scritte nel codice HTML o in altri tipi di programmi con delle stringhe formate da sei caratteri, che includono i numeri che vanno da 0 a 9 o le lettere dell’alfabeto che vanno dalla a alla f, che seguono sempre il simbolo del cancelletto #. Dato che esistono più di 16 milioni di combinazioni tra i colori, è il metodo più immediato per indicare alla pagina web il tipo di colore che ci interessa.

I colori esadecimali #000000 e #ffffff sono i più estremi: il primo valore indica il colore nero mentre il secondo si riferisce al bianco vero e proprio. Per impostare questi colori basta scrivere la regola di stile all’interno del codice HTML oppure in un file CSS allegato.

<h1 style = "color:#000000;">testo nero</h1>

I colori base, oltre al nero e al bianco, sono il rosso (#ff0000), il verde (#00ff00) e il blu (#0000ff). Tutte le altre stringhe sono la combinazione di tutti i colori principali.

Utilizzare i colori esadecimali nella pagine web

Oggi gli editor per scrivere il codice HTML visualizzano una tavola di colori quando dobbiamo impostare il colore del testo o dello sfondo, permettendoci di scegliere quello che preferiamo oppure indicarli in una lista. Il vantaggio di usare i valori esadecimali è il fatto di potere semplicemente copiare quella stringa e attribuirla ad altre sezioni della pagina web senza bisogno di dovere cercare e ricordare il colore esatto.

colori esadecimali su visual studio code
Aggiungere i valori esadecimali su Visual Studio Code

Anche WordPress, strumento molto utile per realizzare siti e blog senza dovere lavorare sul codice, permette di impostare qualsiasi colore in maniera facile e immediata. Il suo editor lavora a blocchi, costituito da ciascun paragrafo che state leggendo o i vari sottotitoli. Nella colonna a destra si può subito impostare il colore del testo o dello sfondo di un blocco. Si può anche selezionare la porzione di testo interessata e cercare l’opzione del colore, un po’ come si fa con i programmi di ufficio come Word o LibreOffice.

Oltre agli strumenti per scrivere pagine web, anche altri programmi si avvalgono dei colori esadecimali per semplificare il lavoro ai progettisti e a chi si occupa di design. Anche questi programmi hanno una tavola che permette di scegliere il colore e di ricopiare il valore interessato.