Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

L’impero mongolo e i rapporti con l’Occidente

L’impero mongolo è un impero fondato da Temugin (ca. 1155 – 1227) che si estese fino ad alcuni territori dell’impero ottomano a ovest e alle coste dell’Oceano Pacifico e la Cina meridionale ad est.

Chi erano i Mongoli

I mongoli erano una tribù di nomadi, presenti nei territori aridi dell’Asia fin dal I secolo e forse anche prima. Da loro vennero anche gli Unni. Erano temuti per le loro incursioni feroci e per le loro capacità militari.

Per secoli le varie tribù rimasero divise, fino a quando Temugin riuscì ad imporsi come capo prendendo il titolo di Gengis Khan (signore universale) e “imperatore dei quattro oceani”. Lui riuscì ad aggirare la Grande Muraglia e a conquistare Pechino (1215), creando un impero che ad ovest si estendeva già fino al mar Caspio.

La storia dell’impero mongolo

I discendenti di Gengis Khan estesero l’impero mongolo: aggredirono più volte la Cina meridionale, sconfissero i Turchi Selgiuchidi in Mesopotamia, conquistarono i territori oggi appartenenti alla Russia, formando il khanato (regno) dell’Orda d’oro, e si spinsero in Occidente arrivando in Polonia, Bulgaria e Ungheria e fino alle coste del Mediterraneo.

Alla fine dell’espansione l’impero mongolo godette di un periodo di pace, favorendo gli scambi commerciali tra l’Europa e l’Oriente. In questo periodo il mercante veneziano Marco Polo (1254 – 1324) visitò la corte del Gran Khan Kubilai, nipote di Gengis Khan, rimanendo lì fino alla sua morte per quasi vent’anni (1291). Quando Marco tornò a Venezia, fece scrivere ciò che vide nel libro Il Milione. Dopo la morte di Kubilai, l’impero si divise in tanti regni indipendenti

I sovrani mongoli erano tolleranti verso le altre religioni. Innocenzo IV cercò di convertirli al Cattolicesimo in modo da avere un alleato contro i Turchi ma alla fine alcuni si convertirono all’Islam, altri al buddismo.

L’ultimo a cercare di riunire l’impero mongolo fu Tamerlano (1336 – 1405). Con la sua morte, però, morì anche il suo impero.

TAG: