L’industria 4.0, chiamata anche Quarta rivoluzione industriale, è l’insieme di tutto ciò che riguarda la digitalizzazione dell’identità, delle proprietà e degli scambi delle persone. Soprattutto comprende l’utilizzo di macchine intelligenti, connesse tra loro grazie ad internet.
La storia dell’industria 4.0 inizia intorno al 2010 anche se alcuni concetti sono presenti anche prima di questa data. Divenne possibile acquistare beni digitali e scaricarli sui propri dispositivi come libri, giochi, musica e film senza bisogno di avere una copia fisica. Successivamente, divenne possibile usufruirne in streaming, in diretta, tramite una connessione ad Internet.
Si è diffuso l’utilizzo del cloud, dei server di grandi dimensioni dove è possibile conservare i propri file tramite la creazione di un account personale. Successivamente, è stato reso possibile utilizzare sistemi operativi, programmi e altri strumenti direttamente grazie ad essi. Nonostante il proprio computer non sia fisicamente in grado di utilizzare determinati programmi o fare funzionare dei giochi, adesso è possibile tramite un server conservato in aziende più potenti.
Caratteristiche dell’industria 4.0
L’industria 4.0 è formata da un insieme di componenti che la caratterizzano e che hanno semplificato molte attività lavorative e quotidiane:
- Big data: Tutti i dati all’interno delle aziende che occupano oggi dimensioni enormi. Le intelligenze artificiali li usano per ogni tipo di azione o previsione. Lo scopo è quello di conoscere i propri clienti per potergli dare i consigli migliori.
- IoT (Internet of Things, Internet delle cose): Internet collega tra loro vari dispositivi e fa in modo che uno specifico controlli gli altri. Con lo smartphone si può controllare a distanza il citofono, la lavatrice e altri dispositivi. Collega anche i dispositivi all’interno di un magazzino.
- Smart Working: Consiste in un lavoro agile fatto da casa o da dove ci si trova più comodi. Consiste nell’usare i propri dispositivi per controllare e gestire quelli da lavoro anche si trovano a distanza. È necessario compilare dei moduli e informare l’ente di competenza prima di procedere.
- Identità digitale: Un account che identifica una persona ed è strettamente legato ai suoi dati sanitari. Permette di fare molte azioni da casa o da dove si trova senza dovere entrare in un luogo fisico della pubblica amministrazione, della posta, dell’INPS o dell’Agenzia delle Entrate.
- Cyber Security: La sicurezza dei sistemi informatici e di tutto ciò che fa funzionare i dispositivi digitali da virus, attacchi informatici, spionaggio e truffe.
- Space Economy (Economia dello spazio): Industria spaziale, ciò che riguarda lo spazio, dalle nanotecnologie agli strumenti e apparecchiature per visionare lo spazio. I dati vengono utilizzati per il benessere dell’uomo, come i programmi di navigazione, che vengono usati per spostarsi da un luogo all’altro o per trasportare merci in altri luoghi. I prodotti hanno anche dei sensori che collegandosi ai satelliti possono fare sapere in tempo reale la propria posizione e la propria condizione. Si può controllare tutto l’inventario in tempo reale.
- Internet satellitare
- Cloud: Magazzino virtuale.
- IaaS (Infrastruttura come servizio): Struttura fisica che permette di creare ambienti digitali e la creazione e l’uso di software; vengono usate dalle grandi aziende per vendere gli ambienti ad altri.
- PaaS (Piattaforma come servizio): Un ambiente digitale per fare funzionare le app che si creano;
- SaaS (Software come servizio): Singoli programmi per il PC o app per i dispositivi mobili.
- Edge Computing: Permette la condivisione dei dati in tempo reale dopo essere stati raccolti, analizzati e archiviati tra più dispositivi grazie all’IoT, senza dovere fare passare i dati in un server, o computer centrale.
- AR (Realtà aumentata): Quando si lavora, si utilizzando oggi degli occhiali, che ci dicono cosa dobbiamo fare, cosa dobbiamo prelevare, dove si trova la merce e dove deve essere portata. L’AR può essere usata anche per giocare.
- Stampa 3D: Permette di avere prototipi dei prodotti così come devono essere fatti.
- Design Thinking: Creare la squadra per il lavoro da fare, l’azienda o il magazzino per cui si lavora.
- Robotica: I Robot vengono utilizzati all’interno dell’azienda, come la Chatbot che risponde al telefono o risponde ai messaggi.
- Globotica: Globalizzazione del mondo dei robot.
- SWLM Smart Worker Leadership Model: Chiamato anche lavoratore intelligente o smart. Tra le sue competenze ci sono la comunicazione, la flessibilità e adattamento per ogni tipo di mansione. Deve anche sapere gestire i conflitti, il tempo ed essere in grado di prevedere i problemi legati al lavoro per saperlo svolgere al meglio.
- Manutenzione Predittiva: Le macchine comunicano continuamente facendo sapere cosa bisogna fare per evitare danni.
- Sensoristica: I sensori si collegano ai satelliti e permettono di ricavare la posizione dei pallet come anche una variazione di temperatura o se qualcuno apre il mezzo che li trasporta quando non dovrebbe farlo.