Cos’è la guerra dei cent’anni? Perché Francia e Inghilterra lottarono così a lungo?
Dall’anno 1100 in poi, dinastie francesi e inglesi si contendevano il trono di Francia, trovandosi anche a guerreggiare tra loro. Fu così che nacquero le monarchie nazionali in Francia e in Inghilterra. La guerra dei Cent’anni è la più lunga e durò più di un secolo, dal 1337 al 1453.
Nel 1328 il re di Francia Carlo IV morì senza figli maschi. Il trono passò a suo cugino Filippo di Valois. Ma il re d’Inghilterra Edoardo III, essendo nipote di Carlo, pretese di diventare il re di Francia, scatenando il conflitto tra i due Paesi.
La guerra dei Cent’anni in breve
All’inizio l’esercito francese fu sconfitto più volte sia per mare (davanti le coste delle Fiandre) che per terra (a Crècy). Nel 1360 gli Inglesi avevano occupato un terzo della Francia. Questo perché gli eserciti inglesi erano molto più forti di quelli francesi essendo composti da arcieri capaci di perforare le corazze dei nemici da lunga distanza.
Nel 1415, gli Inglesi vinsero di nuovo ad Azincourt e occupato Parigi. Enrico V si fece riconoscere dal re di Francia Carlo VI il diritto di successione al trono francese.
Le cose si capovolsero quando un giovane contadina della Lorena, Giovanna d’Arco, spinta da un forte sentimento religioso e patriottico, si presentò a Carlo VII per guidare l’esercito francese. Dopo alcune vittorie, fu catturata e venduta agli Inglesi che, con la collaborazione della Chiesa, la processarono e la bruciarono sul rogo come eretica e come strega. Nel frattempo i Francesi riuscirono a riprendersi poco a poco tutto il territorio di Francia.
Gli effetti della guerra
La guerra dei Cent’anni fece nascere nel cuore di chi combatté un sentimento nazionalistico. Per i francesi il re non combatteva più solo per i suoi interessi dinastici: bisognava combattere al suo fianco perché era il simbolo dell’intera nazione, del suo popolo.
Per molto tempo in Inghilterra la corte e i nobili parlavano francese. Già durante la guerra iniziarono a parlare in inglese, la lingua del popolo (un pò come il latino e il volgare in Italia).
In Inghilterra, dopo la guerra con la Francia, scoppiò la guerra delle Due rose che durò 30 anni (1455 – 1485) con feroci massacri di nobili. La famiglia di Lancaster e la famiglia di York si contesero il trono inglese. Il conflitto si risolse con l’incoronazione di Enrico VII della famiglia Tudor, capo dei Lancaster, e con il suo matrimonio con Elisabetta di York.