Le crociate: riassunto e storia

Storia e riassunto sulle crociate, come iniziarono e conseguenze.

Le crociate furono 8 campagne militari, organizzate dalla cristianità, con lo scopo iniziale di liberare Gerusalemme dai Turchi Selgiuchidi, un popolo convertito di recente all’Islam e che aveva conquistato la città dopo avere sconfitto l’impero bizantino nel 1071.

Il nome deriva dal fatto che i guerrieri cucivano sulla veste una stoffa di croce rossa mentre un’altra veniva dipinta sullo scudo. Per questi i guerrieri vennero chiamati “crociati”.

Cause

Tutto ebbe inizio da una falsa notizia secondo cui i Turchi volevano impedire i pellegrinaggi, molto diffusi e considerati importanti in quel periodo. In realtà, loro imponevano, semplicemente, una tassa di ingresso per entrare a Gerusalemme.

Oltre a ciò, verso la fine dell’XI secolo, i Turchi minacciavano di conquistare Costantinopoli. Perciò, l’imperatore di Bisanzio decise di chiedere aiuto al papa Urbano II. Quest’ultimo, forse nella speranza di poter riunificare la Chiesa d’Occidente e quella d’Oriente, separate dallo scisma del 1054, invitò i principi europei a combattere contro di loro.

La prima crociata

Lombardi partono per la prima delle 8 crociate
Di Artist: Roberto Focosi (1806-1862). Original uploader was Voceditenore at en.wikipediahttp://www.collezioni-f.it/diap01.html, Pubblico dominio, Collegamento

La prima crociata partì nel 1096 sotto la guida del duca Goffredo di Buglione. I crociati arrivarono a Gerusalemme dopo 3 anni e conquistarono la città, dopo un mese d’assedio, con un massacro.

Nei territori conquistati furono formati vari regni tra cui il Regno di Gerusalemme, la contea di Edessa e il principato di Antiochia. Nascono anche nuovi ordini religiosi, chiamati monastico-cavalleresco perché i membri erano sia monaci che guerrieri.

Nel 1187 le regioni controllate dai crociati furono riconquistate da Salah ad-Din, o Saladino, un principe di origini curde che riottenne anche Gerusalemme.

Le crociate successive

Le altre crociate persero la spinta inziale. Di seguito un breve riassunto.

La seconda (1147-9), guidata da Luigi VII di Francia e dall’imperatore Corrado III di Svevia, fallì davanti a Damasco.

La terza (1147-49) fu guidata da tre sovrani: l’imperatore Federico Barbarossa, Filippo Augusto, re di Francia, e Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra. Il risultato fu la creazione del Regno di Cipro.

La quarta (1202-1204) fu contro Costantinopoli, dove i crociati vi fondarono uno stato feudale. La quinta avvenne tra il 1217 e 1221

La sesta crociata fu guidata da Federico II di Svevia ma senza combattere. con una serie di accordi diplomatici, il re di Sicilia ottenne dal sultano d’Egitto la città di Gerusalemme per 10 anni. Ma al suo ritorno, fu molto criticato e accusato di scarsa religiosità e di eresia. La settima (1248-1254) e l’ottava crociata furono guidate dal re di Francia Luigi IX. Nell’ultima, avvenuta nel 1270, morì di peste.

Alla fine, gli unici che ottennero dei vantaggi da queste spedizioni furono le repubbliche marinare affittando le navi e vendendo le armi.