Le repubbliche sorelle furono una serie di repubbliche filo-francesi create in Europa durante le guerre rivoluzionarie francesi tra il 1795 e il 1803. Queste repubbliche erano ispirate dai principi della Rivoluzione francese e cercavano di diffondere gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità. Alcune di queste repubbliche furono annesse alla Francia, altre divennero satelliti della Repubblica francese o dell’Impero napoleonico, altre ancora furono conquistate da altri stati o restaurarono le loro antiche forme di governo.
Le repubbliche sorelle nacquero in seguito alle vittorie militari francesi contro le coalizioni antirivoluzionarie formate da Austria, Prussia, Gran Bretagna e altri stati. Le truppe francesi occuparono vari territori europei e favorirono la formazione di governi rivoluzionari composti da patrioti locali, spesso appartenenti alla borghesia illuminata. Questi governi adottarono costituzioni democratiche, abolirono i privilegi feudali e nobiliari, introdussero riforme sociali ed economiche, promossero la secolarizzazione e la libertà religiosa, e instaurarono rapporti di alleanza o dipendenza con la Francia.
Le principali repubbliche sorelle furono:
- La Repubblica Batava (1795-1806), nata dalla rivolta dei patrioti olandesi contro lo statolder Guglielmo V d’Orange, sostenuto dalla Gran Bretagna. La Repubblica Batava fu una repubblica unitaria e centralizzata, con una costituzione ispirata a quella francese del 1795. Fu poi trasformata in Regno d’Olanda sotto il fratello di Napoleone, Luigi Bonaparte, nel 1806.
- La Repubblica Cisalpina (1797-1802), nata dalla fusione delle repubbliche lombarde create in seguito alla pace di Campoformio tra Francia e Austria. La Repubblica Cisalpina comprendeva i territori dell’attuale Lombardia, Emilia-Romagna e parte del Veneto. Fu una repubblica federale con una costituzione basata su quella francese del 1795. Fu poi trasformata in Repubblica Italiana sotto la presidenza di Napoleone nel 1802.
- La Repubblica Elvetica (1798-1803), nata dalla rivoluzione dei patrioti svizzeri contro il vecchio regime aristocratico e confederale. La Repubblica Elvetica fu una repubblica unitaria e centralizzata, con una costituzione ispirata a quella francese del 1795. Fu poi sostituita dalla Confederazione Elvetica nel 1803, dopo una serie di sommosse popolari contro il dominio francese.
- La Repubblica Romana (1798-1799), nata dalla proclamazione dei patrioti romani dopo l’occupazione francese dello Stato Pontificio. La Repubblica Romana fu una repubblica democratica e laica, con una costituzione basata su quella francese del 1795. Fu poi soppressa dall’intervento delle truppe napoletane e austriache nel 1799, che restaurarono il potere temporale del papa.
- La Repubblica Partenopea (1799), nata dalla rivoluzione dei patrioti napoletani dopo l’occupazione francese del Regno di Napoli. La Repubblica Partenopea fu una repubblica democratica e laica, con una costituzione basata su quella francese del 1795. Fu poi distrutta dalla reazione sanfedista guidata dal cardinale Ruffo nel 1799, che riportò al trono il re Ferdinando IV di Borbone.
- La Repubblica Etrusca (1801-1807), nata dalla trasformazione del Granducato di Toscana in seguito al trattato di Lunéville tra Francia e Austria. La Repubblica Etrusca fu una repubblica federale con una costituzione basata su quella francese del 1795. Fu poi annessa all’Impero francese nel 1807.
- La Repubblica Ligure (1797-1805), nata dalla trasformazione della Repubblica di Genova in seguito alla pace di Campoformio tra Francia e Austria. La Repubblica Ligure fu una repubblica unitaria e centralizzata, con una costituzione basata su quella francese del 1795. Fu poi annessa all’Impero francese nel 1805.
- La Repubblica Anconitana (1797-1798), nata dalla proclamazione dei patrioti anconetani dopo l’occupazione francese delle Marche. La Repubblica Anconitana fu una repubblica democratica e laica, con una costituzione basata su quella francese del 1795. Fu poi soppressa dall’intervento delle truppe pontificie nel 1798, che riportarono il territorio sotto il dominio dello Stato Pontificio.
Le repubbliche sorelle ebbero una vita breve e travagliata, a causa delle pressioni esterne dei nemici della Francia, delle resistenze interne dei sostenitori dell’antico regime, e delle ingerenze della stessa Francia, che spesso le sfruttò come fonte di risorse e di soldati. Tuttavia, le repubbliche sorelle lasciarono un’eredità storica e culturale importante, in quanto contribuirono a diffondere gli ideali della Rivoluzione francese, a modernizzare le strutture politiche e sociali dei paesi europei, e a favorire il risveglio dei sentimenti nazionali.