Lisania è stato governatore (tetrarca) dell’Abilene durante il regno di Tiberio Cesare, il quale regnò dal 14 al 37.
Nelle fonti scritte viene menzionato per la prima volta nel Vangelo di Luca (3:1) e successivamente dallo storico ebreo Giuseppe Flavio (Antichità Giudaiche, XVIII:237), quando dice che i suoi territori e quelli di Filippo furono donati ad Agrippa I dall’imperatore Gaio (Caligola), appena diventato imperatore dopo la morte di Tiberio (37 d.C). Il suo nome è stato trovato anche in un’iscrizione scoperta nella capitale che porta il suo nome: Abila di Lisania.
Giuseppe Flavio lo distingue dal Lisania re di Calcide, che chiama più volte figlio di Tolomeo, di cui parla nel XIV e nel XV libro (XIV,330; XV,92), meno famoso, vissuto più di 60 anni prima e fatto uccidere da Cleopatra.
Bibliografia
- TEXTE COMPLET DE L’INSCRIPTION D’ABILA RELATIVE A LYSANIAS M. Raph. Savignac
- Antichità Giudaiche:
- Su Internet Archive;
- Su Google Play Libri;
- Su Google Libri.