Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Come proteggere e recuperare l’account Instagram

Nell’ultimo periodo gli attacchi hacker sugli account Instagram sono aumentati parecchio, specialmente per chi ruba l’account di una persona lo utilizza per farsi dare i dati dai suoi contatti e cercare di accedere anche ai loro profili social. In questo articolo vediamo come proteggere il proprio account Instagram e cosa fare per recuperarlo. I consigli indicati valgono anche per altre piattaforme che funzionano in modo simile come Facebook. Questo articolo è aggiornato a luglio 2022.

Parliamo, innanzitutto, su come fa qualcuno a prendere il profilo Instagram di un’altra persona senza dovere necessariamente conoscere la sua email e password. Non è necessario nemmeno dovere hackerare i server della piattaforma social. Questo perché, come sa molto bene chi si occupa di digital marketing, queste piattaforme ci permettono di autorizzare una persona, organizzazione o altro tipo di profilo, come le pagine Facebook, di potere accedere nel nostro profilo e fare quello che vuole. In genere, questo servirebbe ad un’impresa che ha dei dipendenti che si occupano principalmente di aggiungere post, foto e video ad una propria pagina per farsi pubblicità.

Insomma, dove avere scelto una potenziale vittima, l’hacker cerca di farsi dare un recapito telefonico e mandargli un link da cliccare per autorizzarlo a dargli tutti i permessi di cui ha bisogno per rubargli l’account. Siamo proprio noi a fare l’errore, inconsapevolmente, di dargli l’autorizzazione a fare quello che vuole. A quel punto, il ladro modifica la nostra password come anche i dati di contatto che abbiamo scelto per recuperare le credenziali rendendoci impossibile potere riottenere il nostro profilo.

Per quale motivo qualcuno ruba gli account Instagram? Ultimamente, negli account hackerati appaiono messaggi e post che invitano a provare il trading online facendo credere che l’utente in questione ci abbia guadagnato molto. Il trading è una forma di investimento che non è adatta a tutti e può essere anche rischiosa e pericolosa, a maggior ragione con tutte le truffe che ci sono in giro. Insomma, qualunque proposta riceviate per telefono o in altro modo non date i vostri dati né cliccate sui banner pubblicitari che riguardano questo genere di argomenti. Se proprio dovete provare, documentatevi su fonti autorevoli e non semplicemente sui i siti che ve lo propongono.

Nei paragrafi seguenti si parlerà anche di come proteggere i propri account Instagram e Facebook, pertanto si consiglia di consultarli.

Come recuperare un account Instagram hackerato

Facciamo finta che il nostro account Instagram è stato hackerato. Che facciamo? Possiamo, ovviamente, cercare di ripristinare la password sull’ app installata sul nostro smartphone o IPhone, come si fa di solito, anche se probabilmente non funzionerà. Comunque, Instagram permette di inviare un video fatto da noi in modo da potere garantire l’autenticità della nostra identità. In breve tempo, dovremmo riavere l’account.

Questo però non basta, in quanto il ladro potrebbe ancora riuscire, anche se non capita spesso, di cercare di rubarlo di nuovo. Apriamo Instagram e andiamo sul nostro profilo. Clicchiamo sulle tre linee in alto a destra e poi su Impostazioni. Da lì clicchiamo su Centro gestione account che si trova sotto la parola Meta. Clicchiamo su Configura il Centro gestione account e ci troveremo in una pagina con la lista di tutti gli account che possono o potrebbero accedere al nostro profilo e gestirlo. Troveremo anche il profilo del nostro ladro. A parte denunciarlo, è importante bloccarlo, assicurandoci di bloccare anche gli account futuri che potrebbe creare, e segnalarlo a Instagram.

Prima di chiudere, è necessario rimuovere il profilo dell’hacker. Sempre all’interno della sezione Centro gestione account, clicchiamo su Account in basso. Troveremo l’account del ladro: a quel punto clicchiamo su Rimuovi.

Se non lo hai già fatto attiva l’autenticazione a due fattori. E’ un’opzione di sicurezza in più, perché Instagram richiede un codice temporaneo che viene mandato al proprio numero o che viene visualizzata su un’app apposita ogni volta che qualcuno cerca di accedere al proprio account su un altro dispositivo. Sempre dalle impostazioni, clicchiamo su Sicurezza e poi su Autenticazione a due fattori. A quel punto scegliamo il metodo che preferiamo e seguiamo le indicazioni di Instagram.

Su Facebook, dobbiamo cliccare sulla foto del nostro profilo in alto a destra, su Impostazioni e privacy, Impostazioni e poi su Conferma dell’identità. Seguendo le indicazioni di Facebook, potremo proteggere il nostro account.

Nel caso in cui sia stato hackerato il nostro profilo Facebook, possiamo seguire un metodo simile a quello indicato sopra per Instagram. Sempre all’interno delle impostazioni, nella colonna a sinistra alla fine, clicchiamo su Centro gestione account e troveremo la lista delle persone che possono entrare e gestire il nostro account. Cliccando sulla parola Account nella colonna a sinistra possiamo rimuovere i profili indesiderati.

Quello descritto sopra è il metodo per accedere alle impostazioni sul PC. Sull’app Facebook possiamo semplicemente cliccare sulle tre linee in alto a destra, sull’ingranaggio accanto alla lente di ingrandimento e infine su Centro gestione account che si troverà in basso alla fine.