Python è un linguaggio di programmazione popolare e versatile che può essere usato per vari scopi, come lo sviluppo web, l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale e il machine learning. Python è noto per la sua sintassi semplice e chiara, che lo rende facile da imparare e da leggere. Python supporta anche diversi paradigmi di programmazione, come la programmazione orientata agli oggetti, la programmazione funzionale e la programmazione procedurale. Python ha una vasta libreria standard che offre molte funzionalità utili e una comunità attiva che contribuisce a creare e mantenere moduli e pacchetti esterni.
Visual Studio Code è un editor di codice progettato dalla Microsoft; può essere usato con quasi tutti i linguaggi di programmazione in qualsiasi sistema operativo, quindi anche su Linux e macOS.
Un grande vantaggio di questo editor è che ci permette facilmente di passare da un file di un certo linguaggio ad un altro completamente diverso. E’ possibile lavorare su intere cartelle e sottocartelle direttamente da lì e agevola la scrittura del codice suggerendo le parole chiavi da scrivere.
Vedi anche: Come installare e usare Visual Studio Code
Come installare Python su Visual Studio Code
Innanzitutto, bisogna installare la versione più aggiornata di Python sul proprio sistema operativo. Si può fare questo scaricandolo dal sito ufficiale.
Apriamo Visual Studio Code e clicchiamo su Estensioni (si trova nella barra laterale a sinistra con l’icona che raffigura un quadrato staccato da altri tre quadrati uniti). Nella casella di ricerca, digitiamo python e clicchiamo sull’estensione progettata da Microsoft (di solito è in cima alla lista). Si aprirà un riquadro a destra; clicchiamo su Installa e attendiamo.
A questo punto basterà creare un file qualsiasi (ad esempio test.py). In basso a destra noteremo che ci verrà chiesto di installare un interprete e qualche altro componente aggiuntivo. Facciamolo e saremo in grado di usare Python su Visual Studio Code.

Creare un ambiente di sviluppo Python su Visual Studio Code
Dopo avere creato la cartella principale che conterrà il nostro progetto, dovremo creare un ambiente di sviluppo che permetterà di leggere il codice scritto in Python e di eseguirlo.
Per fare questo bisogna aprire la tavola dei comandi tenendo premuti contemporaneamte Ctrl+Maiusc+P e digitare Python: Creare ambiente. Ci saranno due opzioni disponibili: venv e conda:
- Venv è adatto per l’esempio sopra, cioè vogliamo creare l’ambiente di sviluppo e inserire le dipendenze che ci servono soltanto per questo progetto;
- Conda è adatto quando si ha bisogno dello stesso ambiente e delle stesse dipendenze per più progetti; in questo cado l’ambiente viene inserito in una cartella a parte. E’, però, necessario scaricarlo dal sito ufficiale e installarlo su PC.
E’ possibile scaricare l’ambiente di sviluppo venv da questo sito e inserirlo all’interno delle cartelle dei propri progetti. Per estrarre la cartella dall’archivio digitare la seguente password: infodit.
