Il sistema numerico binario si usa in informatica e consiste nell’usare solo due simboli (0 e 1) nel rappresentare visivamente su schermo o nel comunicare a un computer qualsiasi carattere o numero che conosciamo.
Per comprendere meglio questa definizione, pensiamo al sistema numerico che usiamo noi, quello esadecimale. Noi quando contiamo o facciamo dei calcoli, dei conti, diciamo il prezzo di qualcosa o una data, usiamo i numeri che vanno da 0 a 9 (per scrivere 12 combiniamo i numeri 1 e 2). Quando comunichiamo con una macchina, invece, usiamo i numeri 0 e 1. Ma come si usano per scrivere numeri e lettere?
Come funziona il sistema binario
Come stiamo vedendo, un singolo numero o una singola lettera sono formati da più valori binari, chiamati singolarmente bit. Quando per scrivere qualcosa usiamo più di 7 bit, parliamo di Byte (1 Byte è formato da 8-bit).
Convertire un numero esadecimale in uno binario
Per sapere a quanti e quali bit corrisponda un numero esadecimale bisogna dividerlo per 2 fino a quando il risultato non darà 0; per ogni divisione se viene riportato il resto aggiungeremo 1, altrimenti 0. Alla fine lo leggeremo dal bit finale a quello iniziale. Facciamo un esempio
Numero esadecimale | Divisione | Risultato | Numero binario |
---|---|---|---|
64 | /2 | 32 | 0 |
32 | /2 | 16 | 0 |
16 | /2 | 8 | 0 |
8 | /2 | 4 | 0 |
4 | /2 | 2 | 0 |
2 | /2 | 1 | 0 |
1 | /2 | 0.5 | 1 |
0 | /2 | 0 |
Il numero binario corrispondente a 64 sarà 1 0 0 0 0 0 0.
- Da notare che quando abbiamo fatto 1/2 abbiamo aggiunto 1 come valore binario perché la divisione da resto e abbiamo dimezzato solo il numero intero (lo 0) senza considerare il resto.
Il codice ASCII
Per poter indicare delle lettere a un computer si usa il codice ASCII, un sistema di codifica formato da 128 numeri (da 0 a 127) rappresentati da 7-bit. A ciascun numero corrisponde una lettera, un simbolo o anche la barra spaziatrice.
Poniamo il caso che vogliamo scrivere la lettera a (piccola). Innanzitutto dobbiamo consultare la tabella ASCII per vedere a quale numero esadecimale corrisponde. Infine dobbiamo convertire quel numero in sistema binario come abbiamo visto sopra o fare sempre riferimento alla tabella. Avremo questo risultato:
a = 97 = 1 1 0 0 0 0 1
Per inserire lo spazio tra una lettera e l’altra si inserisce il binario di 32
Space = 32 = 1 0 0 0 0 0
Possiamo servirci del codice ASCII per inserire caratteri e simboli che non appaiono nella nostra tastiera. Basta risalire dalla tabella al loro valore binario e digitarlo, dal tastierino numerico che si abbiamo a destra della tastiera, tenendo premuto il tasto Alt.