Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Sumer, la Terra compresa tra due fiumi

La Terra di Sumer era una regione dove risiedeva una ricca civiltà delimitata nello sbocco dove il fiume Tigri e il fiume Eufrate incontravano e si disperdevano nel Golfo Persico. Oggi questa zona fa parte dell’Iraq assieme a tutta la Mesopotamia

La regione era abitata dai Sumeri, popolo formato dall’unione della comunità dei nomadi, persone che non si stabilivano mai in un posto proprio, con quella degli agricoltori che abitavano già la zona. Questa unione non fu istantanea: per secoli diversi popoli vagavano tra una regione e l’altra e adattarsi ad una vita più sedentaria fu qualcosa di nuovo. Per secoli le due comunità si scontrarono fino a quando si amalgamarono.

Sumer viene considerata una regione importante per gli sviluppi urbani, civili, legislativi e culturali dell’epoca. In questa terra nacquero diverse città molto importanti tra cui Ur, Uruk, Eridu, Lagash e Nippur. Ur è conosciuta perché viene menzionata nella Bibbia come la città dove abitava Abramo prima di partire per la regione della Palestina mentre Uruk e Nippur rivestono molta importanza perché sono state trovate numerose tavolette antiche.

Civiltà e storia dei Sumeri

Non esisteva uno Stato in tutta la regione come si sviluppò nei secoli e nei millenni successivi. All’epoca, ciascuna città era autonoma ed era governata da un sovrano o re. Per questo motivo, nei libri antichi si parla di re che governavano delle città. Successivamente alcune città divennero più forti e iniziarono ad imporsi sulle altre creando degli imperi. Alcune città di Sumer divennero parte di Babilonia mentre altre furono contese tra Babilonia e Assiria.

Tuttavia, ciascun sovrano aveva bisogno di persone sotto di sé che facessero applicare le sue leggi e i suoi ordini a tutta la società per governare una singola città oppure più città. Gli stati mesopotamici, che comprendono anche la Terra di Sumer, furono i primi a seguire questo modello di politica.

I sumeri produssero anche delle piante delle proprie città come quella trovata a Nippur. Inoltre, le città si affermarono si da subito come centri di civiltà e di progresso dato che è al loro interno che si concentrarono le funzioni politiche, religiose, le attività commerciali e artigianali e le forme di arte e di cultura.

Pianta della città di Nippur. Sumeri.
Pianta della città di Nippur

TAG: