Ci sono casi in cui è necessario che diverse parti del programma gestiscano lo stesso dato. Ad esempio in una struttura gerarchica dove due variabili fanno entrambe riferimento al valore di un’altra nello stesso intervallo di tempo. E qui che in Rust entarno in gioco i Reference Counting, in italiano conteggio delle referenze o riferimenti.…
Vediamo come usare il puntatore Box in Rust e come creare i nostri puntatori intelligenti implementando i trait Deref e Drop.
Scopri a cosa servono gli iteratori in Rust e come si possono usare per accedere e modificare gli elementi di una collezione o un tipo di dato.
Scopri cosa sono le closure in Rust e in che modo queste funzioni anonime sono in grado di catturare e prendere la proprietà delle variabili.
Scopri a cosa servono i lifetime in Rust e come gestire il ciclo di vita dei riferimenti dei valori che utilizziamo nei programmi.
Scopri cosa sono i generics in Rust e come la loro flessibilità ci permette di gestire diversi tipi di dato con lo stesso codice.
Vediamo come gestire gli errori in Rust tramite a seconda se abbiamo bisogno di valore nullo, una segnalazione oppure di interrompere tutto.
Vediamo in che modo le hash map ci permettono di organizzare meglio i dati nei nostri progetti fatti con il linguaggio Rust.
Vediamo cosa quali tipi di dato ci permettono di lavorare con le stringhe in Rust e come rispettare le regole di proprietà e riferimento.
Scopri cosa sono i vettori nel linguaggio Rust e come usarli per gestire i dati da utilizzare in un nostro programma.