La fallacia dei costi irrecuperabili è un bias cognitivo che ci porta a prendere decisioni basate su ciò che abbiamo speso in passato anche questi non influenzano più la situazione attuale.
In pratica potremmo continuare un determinato investimento anche se non porta a nulla solo a motivo di ciò che è già stato speso o del tempo e degli sforzi impiegati; è facile capire come questo sia un comportamento negativo per noi.
Questo bias può influenzare anche una relazione che non funziona ma che cerchiamo di continuare anche se soffriamo per il fatto che abbiamo dedicato molti anni a tale relazione.
Le cause di questo bias non sono difficili da cogliere. A parte il fatto che tendiamo a non accettare le perdite, quando si è dedicato tempo, soldi e sforzi per un investimento, lavoro o relazione l’idea di dovere lasciare tutto può essere emotivamente difficile da gestire, potremmo sentire un senso di obbligo per quella cosa o per il percorso fatto finora. La sensazione che non ci siano alternative valide o la paura del futuro potrebbero influire sulla nostra scelta.
Quando si tratta di un investimento, un corso di studi o di lavoro, è importante prendersi un po’ di tempo per capire i valori, gli interessi e gli obbiettivi attuali. Anche quando si va in un’altra direzione non vuol dire che tutto ciò che si è fatto in passato è andato perso. Possiamo riflettere su cosa abbiamo imparato su di noi, cogliere alcuni valori importanti e usarli come guida per il futuro, aprire nuove porte. Parlare con amici e professionisti e fare un passo alla volta ci aiuterà ad affrontare questo periodo e prendere una decisione migliore per noi.
Anche quando si tratta di una relazione è importante non essere precipitosi. Anche se due persone non stanno affrontando un buon periodo magari hanno ancora il desiderio di stare assieme. Una relazione dovrebbe sempre basarsi sul benessere attuale di entrambi i partner, sui valori condivisi e sulle prospettive future. Se entrambi trovano il modo di essere felici insieme e sentirsi autonomi e realizzati anche quando sono soli la relazione può continuare. D’altro canto, se i due hanno valori opposti e la convivenza è fonte di infelicità per almeno uno di loro e porta a vivere vite segrete forse è meglio potere ricominciare una nuova vita più adatta ai valori di ognuno di loro.
Se i due partner riescono a parlare francamente fra loro e riconoscere di dovere ricorrere ad una separazione e ricominciare le loro vite potrebbe essere più facile trasmettere ai loro figli un clima più tranquillo e aiutarli a capire e accettare la separazione dei genitori.