Se usi un PC con sistema operativo Windows 10, se usi qualche programma di Office e anche guardando in giro o sul web, avrai sicuramente notato che per fare determinate cose viene chiesto un account Microsoft. Ma che cos’è?
In questa guida vedremo che cos’è un account Microsoft, come si fa a crearne uno e i vari utilizzi che possiamo fare. Se invece vuoi saperne di più su gli account Google, ne abbiamo parlato nella guida per creare un account Google.
Che cos’è un account Microsoft
In parole semplici, un account è un’identità (per una spiegazione più approfondita ti rimando ad un articolo di Informatica per tutti): quando creiamo un account Microsoft, stiamo creando un’identità che ci permette di usufruire dei servizi Microsoft.
Un account è sempre composto da due cose essenziali e da ricordare: username e password.
- L’username è spesso legato all’indirizzo email con cui ci registriamo, praticamente lo creiamo nello stesso momento. Se si dimentica e non abbiamo inserito un altro modo per contattarci (il numero di telefono), sono guai.
- La password è un codice di sicurezza che non dobbiamo dare a nessuno. Se si dimentica è possibile recuperarla ma è meglio tenerla scritta in un posto sicuro.
Un account Microsoft ci permette di:
- Utilizzare gratuitamente il programma di Office Online o di acquistare un abbonamento a Microsoft365.
- Conservare i nostri file e le nostre foto su OneDrive, accessibile da qualunque dispositivo.
- Conservare la licenza di Windows in modo che dopo una formattazione o un ripristino del nostro computer non è necessario ricordare la chiave di attivazione.
A questo punto, vediamo come creare un account Microsoft
Come si crea un account Microsoft

I passaggi sono molto semplici:
- Accedere al sito ufficiale e cliccare su Crea un account Microsoft.
- Clicca su Crea un nuovo indirizzo e-mail.
- Nella casella Nuovo indirizzo e-mail inserire un indirizzo, di solito per facilitare le cose si inserisce qualcosa tipo nome.cognome89
- Nel riquadro accanto è possibile scegliere tra tre suffissi outlook.it, outlook.com e hotmail.com. E’ indifferente; se non hai particolari pretese lascia pure così com’è ma ricorda di scrivertelo.
- Dopo aver cliccato Avanti, ci verrà chiesto di creare la password. Scrivi qualche cosa che non sia facilmente deducibile, inserisci qualche lettera maiuscola, minuscola, qualche numero, magari anche qualche altro simbolo e scrivitela in un posto sicuro.
- Clicca Avanti, se ti dovesse venire chiesto qualcos’altro compilalo e al termine della procedura avrai il tuo account Microsoft
E dal PC? Clicca destro sul pulsante Start, in basso a sinistra, e poi clicca su Impostazioni. Da lì clicca su Account e, se non ce l’hai già, puoi crearne uno seguendo i passaggi sopra. Se ce l’hai già non è necessario crearne un altro: se usi il browser Edge e vai sul sito ufficiale, ti basterà cliccare su Accedi e sarà tutto pronto.
Ti consiglio a questo punto di attivare la verifica in due passaggi: in questo modo ogni volta che accederai sul tuo account da un dispositivo diverso dovrai inserire una password e un codice che ti arriva nel telefono; una sicurezza in più nel caso ti rubassero la password o vuoi autorizzare l’accesso a qualcuno.
- Dopo che hai effettuato l’accesso dal browser, clicca nella barra in alto su Sicurezza.
- Nel riquadro blu clicca su Verifica in due passaggi. Nella nuova pagina clicca su Attiva verifica in due passaggi e segui le indicazioni. In genere inserirai il tuo numero di telefono.
- Poi, sempre nella stessa pagina del punto precedente, clicca su Imposta l’app di verifica dell’identità. In questo modo abiliterai il tuo dispositivo mobile per permettere l’accesso
- Sempre nella stessa pagina, trovi anche il codice di recupero. Questo serve nel caso non ricordassi la password. Stampalo o salvalo in un posto sicuro.
In alternativa, puoi scaricare sul tuo dispositivo mobile l’app Microsoft Authenticator (su Google Play Store o su App Store e accedere con il tuo account. In questo modo, quando accedi da un altro browser o dispositivo, dovrai approvare dallo smartphone.