Quando accendiamo lo smartphone per la prima volta, ci verrà chiesto di accedere al nostro account Google o crearne uno. Anche in altre occasioni ci è stato chiesto di farlo. Come si crea e a cosa serve?
Questo account, o nome utente, che creiamo ci servirà per utilizzare al meglio il nostro dispositivo. Oltre a farci installare applicazioni, ci permetterà di conservare la nostra rubrica e, se vogliamo, anche le nostre foto, i nostri video e i nostri documenti. Vediamo come si fa a creare un account Google e come possiamo sfruttarlo al massimo.
Come creare un account Google
Possiamo creare un account Google dal nostro dispositivo mobile o dal sito sul PC.
- Sul dispositivo mobile ci verrà chiesto in vari passaggi:
- Nome e cognome
- Data di nascita
- Ci verrà suggerito qualche indirizzo gmail tra cui scegliere o ci dà la possibilità di crearne uno nuovo
- Password
- Opzioni facoltative (relative agli annunci pubblicitari, se salvare la cronologia, se usare la nostra posizione e simili)
- Sul Pc ci verranno chieste più o meno le stesse cose
- ✔ Conservare in un posto sicuro email e password
Gestire il proprio account Google
Dal dispositivo cliccando Impostazioni, troveremo in basso l’opzione Google. All’interno troveremo diverse opzioni che possiamo configurare. Alcune particolarmente rilevanti sono:
- Backup: Serve ad impostare una copia dei dati del nostro telefono: contatti, password salvate (come quelle delle connessioni wireless), foto
- Controllo genitori: Nel caso il dispositivo appartiene ad un minore, si possono applicare filtri in modo che non possa accedere a materiale non appropriato
- ✔ Cliccando in alto su Gestisci il tuo Account Google possiamo:
- Leggere e controllare le impostazioni della privacy
- Scegliere quali dati personali rendere visibili su Google
- Attivare la verifica in due passaggi, per evitare che estranei accedano al nostro account
Vediamo adesso alcune utilità dell’avere creato un account. Innanzitutto, abbiamo visto che non dobbiamo preoccuparci dei nostri contatti. Ogni volta che aggiungiamo un numero di telefono, quando ci viene chiesto dove salvarlo, basterà indicare il nostro account; in questo modo i contatti verranno conservati lì e, nel caso formattassimo il dispositivo o ne comprassimo uno nuovo, basterà accedere al nostro account Google per potervi accedere.
Google Foto
- In quasi tutti gli smartphone che supportano le applicazioni Google troveremo un’app chiamata Foto. Attivando il backup automatico, quando è connesso ad una rete wireless (salvo modifica nelle impostazioni), le foto che abbiamo fatto verranno automaticamente salvate nel nostro account e possiamo vederle da qualsiasi dispositivo in cui abbiamo effettuato l’accesso; se selezioniamo Alta qualità, quando ci verrà chiesto, potremo salvare tutte le foto che vogliamo senza limiti
- Se attivato, l’app catalogherà e raggrupperà le nostre foto in base ai volti.
Altre utilità
- Se ci interessano le notizie, l’App Google News ci permetterà di salvare gli articoli o le ricerche che ci interessano e di ritrovarle in qualsiasi dispositivo
- Tramite l’App Google Rewards (disponibile solo se la scarichiamo dal Play Store), Google ci manderà dei sondaggi che ci verranno retribuiti e con il compenso potremo fare degli acquisti nel Play Store, che si tratti di App, giochi, Film, libri o musica e, ogni tanto, fare donazioni.
- Nel Play Store, potremo trovare a volte degli sconti per i nostri acquisti
Come hai visto, potresti dover creare un account Google, almeno per le cose necessarie come installare delle applicazioni. Come hai letto, comunque, non è difficile farlo.