Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Com’è fatto un atomo

Da cosa è formato un atomo? Com’è composto?

Un atomo è costituito da un nucleo e da elettroni. Il nucleo, a sua volta, è formato da protoni e neutroni, il cui all’interno ci sono i quark.

Struttura dell'atomo

Quindi gli atomi sono formati da particelle più piccole. L’elettrone ha una carica negativa, il protone è fatto di carica positiva mentre il neutrone non ha carica elettrica. La presenza di questa carica all’interno di un atomo spiega perché un materiale presenta talvolta carica elettrica che attira oggetti più piccoli o il motivo per cui due materiali diversi a contatto possono provocare cariche elettriche.

All’interno dell’atomo, il numero dei protoni e quello degli elettroni sono uguali se questi ultimi non ricevono energia. Pertanto gli atomi, allo stato fondamentale, non hanno carica elettrica così come anche i materiali da cui sono formati.

I neutroni invece rappresentano la massa dell’atomo e sommati con il numero atomico (cioè dei protoni, simbolo Z nelle formule) ci dà il numero di massa (simbolo A). Uno stesso tipo di atomo può avere un numero di neutroni diversi. Per questo motivo, oltre al simbolo dell’elemento si scrive accanto il numero di massa. Ad esempio, per l’ossigeno 17O, 18O. Stessi tipi di atomi con numero di massa diversi sono chiamati isotopi.

Gli elettroni si trovano a una certa distanza dal nucleo e gli girano attorno secondo le loro orbite, come se fossero pianeti.

Riassumendo, un atomo è fatto dai nucleotidi, i protoni e i neutroni che insieme formano il nucleo, e dagli elettroni. I nucleotidi sono a loro volta formati da particelle più piccole, chiamate quark.