Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Equivalenze del metro: convertitore e tabella

=

Il metro è l’unità di misura fondamentale della lunghezza nel Sistema Internazionale. Il suo simbolo è m. Il metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1 / 299 milioni, 792 mila e 458 di secondo. Questo valore è stato calcolato attraverso esperimenti scientifici nel campo dell’ottica e dell’elettromagnetismo nel corso degli anni.

Esistono diverse unità di misura derivate dal metro, che si ottengono moltiplicando o dividendo il metro per una potenza di 10. Queste unità sono chiamate multipli o sottomultipli del metro. Alcuni esempi sono:

  • Il chilometro (km) è un multiplo del metro, ottenuto moltiplicando il metro per 1000. Un chilometro equivale a 1000 metri.
  • Il centimetro (cm) è un sottomultiplo del metro, ottenuto dividendo il metro per 100. Un centimetro equivale a 0,01 metri.
  • Il millimetro (mm) è un sottomultiplo del metro, ottenuto dividendo il metro per 1000. Un millimetro equivale a 0,001 metri.

Per convertire una misura da una unità di lunghezza a un’altra, si deve moltiplicare o dividere la misura per il fattore di conversione corrispondente. Il fattore di conversione è il numero che indica quante volte una unità contiene l’altra. Ad esempio, il fattore di conversione da chilometri a metri è 1000, perché un chilometro contiene 1000 metri. Il fattore di conversione da centimetri a metri è 0,01, perché un centimetro contiene 0,01 metri.

Alcune equivalenze tra le principali unità di lunghezza sono:

  • 1 km = 1000 m
  • 1 m = 100 cm
  • 1 cm = 10 mm
  • 1 m = 1000 mm
  • 1 km = 100 000 cm
  • 1 km = 1 000 000 mm

Per esempio, per convertire 5 km in metri, si deve moltiplicare 5 per il fattore di conversione da chilometri a metri, cioè 1000:

5 km · 1000 = 5000 m

Per convertire 300 cm in metri, si deve moltiplicare 300 per il fattore di conversione da centimetri a metri, cioè 0,01 oppure dividere per 100:

300 · 0,01 = 3 m ; 300 / 100 = 3 m

Per convertire 120 mm in centimetri, si deve dividere 120 per il fattore di conversione da millimetri a centimetri, cioè 10:

120 mm / 10 = 12 cm

Sotto è possibile leggere la tabella delle equivalenze del metro. Per convertire il valore di un’unità di misura all’altra basta contare quanti passi bisogna fare dall’una all’altra e moltiplicare o dividere per la relativa potenza del 10 a seconda si sale o si scende nella tabella. Puoi anche usare il convertitore in cima all’articolo per effettuare le conversioni.

Vedi anche: Equivalenze: Istruzioni e calcolo online

Unità di misuraSimboloValore
kilometrokm1000 m
ettometrohm100 m
decametrodam10 m
metrom1 m
decimetrodm0,1 m
centimetrocm0,01 m
millimetromm0,001 m
Equivalenze del metro