Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Eucarioti e procarioti

eucarioti e procarioti immagine decorativa

Cosa sono gli eucarioti e i procarioti? Si tratta di due tipi di cellule che si distinguono per la presenza o l’assenza di un nucleo. Il nucleo è la struttura che contiene il materiale genetico (DNA) della cellula e ne regola le funzioni.

Le cellule eucariote hanno un nucleo ben definito e separato dal resto del citoplasma da una membrana. Le cellule procariote invece non hanno un nucleo e il loro DNA è disperso nel citoplasma. Questa differenza ha delle importanti conseguenze sul modo in cui le cellule si riproducono, si nutrono e interagiscono con l’ambiente.

Gli eucarioti sono organismi più complessi e diversificati dei procarioti. Possono essere unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali, funghi o protisti. Hanno delle strutture interne chiamate organelli che svolgono funzioni specifiche, come la respirazione, la fotosintesi o la digestione. Gli eucarioti hanno anche un sistema di trasporto interno che permette il movimento di sostanze all’interno della cellula.

I procarioti sono organismi più semplici degli eucarioti. Sono tutti unicellulari e appartengono ai regni dei batteri e degli archei. Non hanno organelli interni, ma solo delle strutture esterne come i flagelli o i pili che servono per il movimento o l’adesione ad altre cellule. I procarioti si nutrono in modi diversi: alcuni sono autotrofi, cioè producono il loro cibo tramite la fotosintesi o la chemiosintesi, altri sono eterotrofi, cioè si alimentano di sostanze organiche preesistenti.

Il DNA nei batteri si trova nel citoplasma, in una regione chiamata nucleoide, che non è delimitata da una membrana. La maggior parte dei batteri ha una sola molecola di DNA circolare, detta cromosoma , ma alcuni ne possono avere più di una a causa della mancanza di sincronia tra la replicazione del DNA e la divisione cellulare. Nella riproduzione dei batteri, il DNA viene semplicemente duplicato; ogni filamento si troverà in punti diversi del citoplasma che si dividerà fino a formare due nuovi batteri. Oltre al cromosoma, molti batteri possiedono anche dei piccoli anelli di DNA circolare, chiamati plasmidi, che contengono informazioni aggiuntivi dei batteri e che possono essere prodotti e trasferiti da un batterio all’altro.

TAG: