Scopri cos’è la meiosi, come gli organismi primitivi l’hanno usata nell’evoluzione e in che modo permette di ottenere le cellule sessuali.
Scopri nel dettagli cos’è la mitosi, e quali sono le varie fasi che permettono una cellula di dividersi in due figlie identiche.
Scopri quali sono le leggi di Mendel, e quali caratteristiche influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari tra individui diversi.
Questo articolo può aiutarti a capire cos’è la respirazione cellulare e in che modo i suoi processi permettono di ottenere energia.
La membrana plasmatica è una struttura sottile che circonda e riveste il contenuto delle cellule, separandole dall’ambiente esterno, proteggendole e regolando il passaggio di sostanze in modo da introdurre i nutrienti e fuoriuscire le sostanze di scarto. E’ composta principalmente da fosfolipidi, molecole che quando sono immersi in acqua tendono ad organizzarsi in un doppio…
I disaccaridi sono un tipo di glucide composto da due molecole di zucchero semplice legate insieme, cioè due monosaccaridi. I due zuccheri semplici che compongono un disaccaride possono essere lo stesso tipo o diversi. I disaccaridi più comuni sono il saccarosio, il lattosio e il maltosio. Il saccarosio è il disaccaride più comune e si…
Le cellule vegetali costituiscono i mattoni fondamentali delle piante. Sono incredibili unità strutturali e funzionali che svolgono una serie di compiti vitali per la sopravvivenza delle piante stesse. In questo articolo, esploreremo la struttura delle cellule vegetali e i loro componenti essenziali. Le cellule vegetali sono le unità di base delle piante, che insieme formano…
Cosa sono gli eucarioti e i procarioti? Si tratta di due tipi di cellule che si distinguono per la presenza o l’assenza di un nucleo. Il nucleo è la struttura che contiene il materiale genetico (DNA) della cellula e ne regola le funzioni. Le cellule eucariote hanno un nucleo ben definito e separato dal resto…
La partenogenesi è un fenomeno biologico che riguarda la riproduzione di alcune piante e animali. Si tratta di un tipo di riproduzione sessuale in cui lo sviluppo dell’uovo avviene senza che questo sia stato fecondato da uno spermatozoo. La partenogenesi può essere considerata come una forma di riproduzione sessuata incompleta o “asessuata” perché, pur implicando…
La riproduzione sessuata è un processo biologico che coinvolge due individui di una stessa specie, i quali producono dei gameti che si fondono per dare origine a un nuovo organismo. Questo tipo di riproduzione permette la variabilità genetica e l’adattamento degli organismi alle condizioni ambientali. In questo articolo, si parlerà delle caratteristiche principali della riproduzione…