Biologia


  • La riproduzione asessuata

    Cos’è la riproduzione asessuata e in quali modi avviene.

    La riproduzione asessuata

  • La divisione cellulare

    Articolo dedicato alla divisione cellulare e alla differenza e alle fasi della mitosi e della meiosi.

    La divisione cellulare

  • La duplicazione del DNA

    Articolo che spiega come avviene la duplicazione del DNA e cosa sono le mutazioni.

    La duplicazione del DNA

  • Il nucleo di una cellula

    Il nucleo di una cellula è una struttura che contiene il materiale genetico e regola le attività cellulari.

    Il nucleo di una cellula

  • Gli organuli citoplasmatici

    Gli organuli citoplasmatici sono strutture specializzate che si trovano all’interno delle cellule eucariotiche, quelle che hanno il DNA racchiuso in nucleo ben specifico, e che svolgono diverse funzioni vitali per il metabolismo, la comunicazione e la riproduzione cellulare; vengono chiamati così perché sono dei piccoli organi immersi nel citoplasma delle cellule. Gli organuli citoplasmatici sono…

    Gli organuli citoplasmatici

  • I monosaccaridi

    I monosaccaridi sono la forma più semplice dei glucidi (comunemente chiamati zuccheri o carboidrati), sono composti da una singola macromolecola formata da atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno e non possono essere divisi in zuccheri più semplici. Vengono usati dagli organismi per produrre energia per le cellule. Ogni atomo di carbonio è in grado di…


  • I Glucidi

    I glucidi (chiamati genericamente zuccheri) sono delle macromolecole, molecole molto grandi, formati da atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno. Vengono chiamati anche carboidrati, o idrati di carbonio, perché gli atomi di idrogeno e di ossigeno tendono a essere presenti nello stesso rapporto in cui si trovano nell’acqua. Sono essenziali per gli esseri viventi che li…


  • Sintesi delle proteine

    La sintesi delle proteine è il processo di produzione di determinate proteine che avviene all’interno della cellula ed è essenziale per le funzionalità della cellula e della vita dell’organismo che la ospita. Per sapere quali tipi di proteine devono essere prodotte, alcune molecole della cellula leggono il codice genetico del DNA e trasmettono le informazioni…

    Sintesi delle proteine

  • La sintesi proteica e le sue fasi

    La sintesi proteica è il processo che le cellule attuano per produrre proteine che compongono molte strutture esistenti al loro interno e che permettono le numerosissime reazioni chimiche. Le proteine sono costituite da una o più lunghe catene di aminoacidi, composti organici con piccole differenze; ne esistono 20 in tutto, pertanto possono produrre una grandissima…


  • Il trasporto cellulare attraverso la membrana

    La membrana cellulare ha la funzione di consentire e regolare gli scambi di sostanze tra l’interno (assorbimento) e l’esterno (escrezione) della cellula. Alcune sostanze sono in grado di attraversare la membrana mentre altre no. Per questo motivo si parla anche di trasporto di membrana. Ci sono diversi modi in cui la membrana gestisce questi scambi.…