La sintesi proteica è il processo che le cellule attuano per produrre proteine che compongono molte strutture esistenti al loro interno e che permettono le numerosissime reazioni chimiche.
Le proteine sono costituite da una o più lunghe catene di aminoacidi, composti organici con piccole differenze; ne esistono 20 in tutto, pertanto possono produrre una grandissima varietà di proteine.
Come avviene la sintesi proteica? In parole semplici, dal nucleo vengono passate le istruzioni della specifica proteina da produrre ai ribosomi, i quali provvedono provvedono i giusti amminoacidi e li legano nell’esatta sequenza.
Si può dividere, perciò, il processo in due fasi: la trascrizione e la traduzione
Trascrizione
Per poter trasmettere le istruzioni, la cellula ricopia esattamente il pezzo di DNA contenente il codice di una determinata proteina; viene così prodotto un pezzo di RNA chiamato messaggero (mRNA) e inviato ai ribosomi. In questo RNA è indicato il punto da dove si inizia la codifica, i vari amminoacidi da legare e quando fermarsi.
Il DNA è un vero e proprio “libro”: sono contenute tutte le istruzioni che formano un essere vivente. E’ composto da 4 “lettere”, chiamati nucleotidi, che funzionano come il linguaggio Morse, per intenderci, o il sistema numerico binario. La differenza tra di loro sta nelle 4 diverse basi azotate (molecole complesse contenenti azoto), da cui vengono date il nome:
- Adenina (A)
- Guanina (G)
- Citosina (C)
- Timina (T) o, nell’RNA, Uracile (U)
Il DNA è formato da due catene di nucleotidi complementari (G con C, A con T), disposti in modo da formare una scala a chiocciola mentre l’RNA è costituita in gran parte da una catena singola.
Il DNA rappresenta il codice genetico per la trasmissione dei caratteri ereditari.
Traduzione
Come già detto, la cellula manda ai ribosomi le istruzioni per produrre una determinata proteina. Ad ogni aminoacido corrisponde una sequenza di 3 nucleotidi (chiamati anche codone). Ad ogni codone, il ribosoma deve procurarsi quello corrispondente, che viene portato dall’RNA di trasporto (o tRNA).
Esistono tRNA per ogni amminoacido e sono formati da un lato dall’anticodone, che deve combaciare con la tripletta dell’mRNA, e dall’altro lato portano l’amminoacido.
I tRNA si allineano lungo l’mRNA, disponendo nella giusta sequenza gli aminoacidi che si legano tra loro formando, alla fine, la proteina richiesta.

Importanza della sintesi proteica
La sintesi proteica è la più importante dei processi metabolici della cellula dato che tutte le reazioni chimiche che avvengono al suo interno vengono regolate dalle proteine (enzimi) e che essi permettono la produzione di complesse macromolecole che costituiscono i diversi organuli cellulari.
Vedi anche