Così come il corpo umano anche le cellule hanno i loro piccoli organi che svolgono una o più funzioni essenziali per la sua sopravvivenza e il suo sviluppo. Dato che si trovano all’interno del citoplasma, sono chiamati organuli citoplasmatici.
Alcuni organuli intervengono nel metabolismo cellulare; altri partecipano ai processi di divisione cellulare mentre altri ancora fanno parte dello scheletro di sostegno della cellula, il citoscheletro.
Tipi di organuli
Ci sono diversi tipi di organuli citoplasmatici. Esistono anche organuli che si trovano solo nelle cellule vegetali e servono per la fotosintesi clorofilliana: i cloroplasti. Altri tipi di organuli vengono indicati di seguito.
I mitocondri producono energia dalla demolizione dei principi nutritivi, come zuccheri e grassi; questa energia viene poi conservata all’interno di una molecola: l’ATP (Andenosin Tri Fosfato).
Il reticolo endoplasmatico è una complessa rete di membrane che permettono di trasportare le sostanze nel citoplasma. Il reticolo si presenta in due forme: rugoso, dove i granuli (detti robosomi) producono le proteine, e liscio.
Le proteine prodotte possono essere inviate all’apparato del Golgi, che le “espelle” all’esterno della cellula.
I lisosomi rappresentano l’apparato digerente della cellula; sono delle vescicole contenente enzimi (un tipo di proteina) che demoliscono le grosse molecole cellulari in composti semplici, i quali verranno usati per ricostruire nuove strutture.
Vedi anche
- Cos’è la cellula
- Il trasporto cellulare attraverso la membrana
- Il metabolismo cellulare. Cosa avviene dentro una cellula