I nuovi minerali trovati nel meteorite caduto in Somalia

Nel mese di novembre del 2022 l’Università di Alberta ha annunciato la scoperta di due nuovi minerali in un pezzo di meteorite rivenuto in Somalia, paese che confina ad ovest con il Kenya e l’Etiopia, nell’Africa occidentale. Ai due nuovi minerali è stato dato il nome di elaliite ed elkinstantonite. E’ disponibile anche il video della presentazione che è stata fatta

Il meteorite è stato rinvenuto nel settembre del 2020 a El Ali, nome arabo عيل علي, città delle regione dell’Hirann, in Somalia, e gli venne dato lo stesso nome della città. Si tratta di un meteorite ferroso, una roccia conosciuta come “Nightfall” immerso parzialmente nella sabbia e apparentemente simile a tutti gli altri detriti nella zona. Dopo avere esaminato un pezzo di 90 hanno rilevato la presenza di ferro e nichel in grande quantità e magnesio, monossido di carbonio e alluminio in percentuale minore. Il pezzo venne diviso e un campione di massa minore ai 20 grammi è stato mandato a Chris Herd, professore all’Università di Alberta, il quale scoprì la presenza di questi due nuovi minerali. Nel mese di novembre del 2022 ha presentato i due nuovi minerali nel Space Exploration Symposium 2022. Nella pagina sono disponibili di tutti i discorsi fatti mentre il video dove vengono presentati i minerali è quello delle 15:50.

I minerali sono sostanza naturali che si trovano allo stato solido e in cui atomi sono disposti tra loro in maniera ordinata come fossero gli estremi di un qualsiasi tipo di poligono. Spesso questa struttura caratterizza la forma del minerale in modo tale da essere visibile a occhio nudo.

Un minerale può essere formato dall'unione di tanti atomi diversi e in percentuale diversa rendendo indefinito il numero di minerali che possono esserci nell'universo. La formazione dei minerali avviene principalmente per raffreddamento.

Il primo nuovo minerale scoperto nel meteorite rinvenuto in Somalia è stato chiamato elaliite prendendo come riferimento il nome della roccia dov'è stato estratto il frammento esaminato. La sua formula chimica è (Fe2+ 8Fe3+)(PO4)O8. Il secondo venne chiamato elkinstantonite in onore della vicepresidente della Interplenetary Initiative dell'Arizona State University: Lindy Elkins-Tanton e la sua formula chimica è Fe4(PO4)2O.

Il 6 dicembre 2022 il professor Herd annunciò la scoperta di un altro minerale a cui venne dato il nome di Olsenite in onore di Edward J. Olsen, ex curatore di mineralogia e meteoriti presso il Field Museum of Natural History di Chicago, venuto a mancare nel 2020. La sua formula chimica è KFe4(PO4)3.