Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Il sistema Terra e i suoi elementi

Cos’è il sistema Terra e quali sono i suoi elementi principali

Per comprendere tutte le funzioni del nostro pianeta, gli studiosi la studiano come un sistema. La Terra, in realtà è formata da elementi che sono anch’essi dei sistemi aperti che comunicano tra loro.

I componenti principali del sistema terra sono chiamati anche sfere geochimiche, perché è come se avvolgessero l’intero pianeta. Essi sono la litosfera, l’idrosfera, l’atmosfera e la biosfera.

Vedi anche che cosa si intende per sistema in scienze della terra.

La vita è possibile grazie alla relazione di tutti gli elementi del sistema Terra
Foto di Free-Photos da Pixabay

Gli elementi principali del sistema Terra

Come abbiamo detto, i principali componenti del sistema Terra sono la litosfera, l’idrosfera, l’atmosfera e la biosfera. Esaminiamoli uno ad uno

La litosfera

La litosfera è la parte del sistema Terra che composta da minerali e rocce; essa inizia all’interno del pianeta, alla sommità del pianeta fino a includere la crosta terrestre.

La sua superficie è influenzata dagli agenti atmosferici che, nel corso del tempo, portano alla formazione del suolo, molto importante per la sopravvivenza degli esseri viventi.

D’altra parte, le forze dentro la litosfera sono responsabili delle eruzioni vulcaniche e dello spostamento delle placche.

L’idrosfera

L’idrosfera comprende tutte le forme d’acqua esistenti sul nostro pianeta allo stato liquido, solido e gassoso.

Le caratteristiche dell’acqua sono essenziali per la vita sia; per di più, evaporando, influenza le condizioni climatiche e regola la temperatura della superficie terrestre.

L’atmosfera

L’atmosfera racchiude tutti i gas che circondano la superficie terrestre.

Questa parte del sistema Terra ha una funzione protettiva: ci protegge dalle radiazioni solari dannose, come quelle ultraviolette, protegge il pianeta dalla maggior parte dei meteoriti e impedisce che ci siano eccessivi sbalzi di temperatura.

La biosfera

La biosfera comprende tutti gli organismi viventi che esistono sulla Terra come anche le relazioni che hanno con le altre sfere geochimiche.

Essa è formata da:

  • Organismi produttori: Organismi che, tramite la fotosintesi, creano le sostanze necessarie per la vita.
  • Consumatori primari: Ci riferiamo agli animali erbivori, i quali si nutrono delle sostanze create dai primi.
  • Consumatori secondari: Gli animali carnivori.
  • Organismi decompositori: Quando un organismo muore, lo trasformano in materia inorganica che verrà riutilizzata dai produttori.

Glossario

Fotosintesi: Processo delle piante verdi che, servendosi dall’energia solare catturata dalle loro cellule, trasformano l’acqua e l’anidride carbonica in zuccheri.

Cellula. La più piccola unità vivente. È formata dal nucleo e da una membrana; si trova in tutti gli organismi viventi, consentendogli la sopravvivenza.

Geosfera: La parte del sistema Terra formata dagli esseri non viventi: litosfera, idrosfera e atmosfera.