Dopo che la Riforma attuata da Lutero ha allontanato Paesi interi dalla fede cattolica, la Chiesa cerca di intervenire. Alle azioni attuate dalla Chiesa Cattolica vengono date due nomi diversi; essa cercherà infatti di ottenere due risultati: combattere la riforma protestante (Controriforma) e riconfermare le sue dottrine e le sue usanze (Riforma cattolica)
Caratteristiche della Riforma cattolica
Nel 1545 il papa convoca a Trento un concilio, un’assemblea generale dei vescovi, che durerà fino al 1563 a causa di ritardi e lunghe interruzioni. I punti della riforma cattolica che ribadisce il concilio furono:
- Le buone azioni e le preghiere sono essenziali come la fede per la salvezza dell’anima;
- Solo la Chiesa Cattolica può interpretare le Sacre Scritture e il papa è capo indiscusso della cristianità;
- I sacramenti istituiti da Cristo sono sette;
- Il matrimonio è vincolante e non scioglibile;
- Ogni cattolico deve credere ad alcune verità di fede indiscutibili, dette dogmi;
- Il celibato del clero.
Vennero fondati dei seminari, scuole per formare i sacerdoti, e pubblicato un nuovo catechismo, libretto che conteneva i principi della dottrina cattolica.
Nacquero nuovo ordini religiosi, maschili e femminili, a sostegno della Chiesa. Tra questi si distinsero i gesuiti, che influirono sulla vita politica, cercarono di riconvertire alcuni Paesi dell’Europa e fondarono missioni in Asia e America.
Effetti della Controriforma
La Chiesa cercò di impedire la diffusione di idee contrarie alla sua morale e alla sua dottrina.
Nel 1559 pubblicò l’Indice, una raccolta di libri proibiti ai cattolici: se fossero stati trovati venivano bruciati nelle piazze e chi li possedeva veniva scomunicato. Tra questi libri c’erano tutte le traduzioni della Bibbia, esclusa la versione latina della Chiesa, le opere di Lutero e Calvino. Nel Seicento verranno vietate anche le opere di Galileo Galilei.
Venne dato nuovo vigore al tribunale dell’Inquisizione, che era stato istituito nel XIII secolo per combattere le eresie. Il tribunale giudicava gli eretici, affidandoli poi alle autorità dello Stato per la condanna.
La riforma protestante e la Controriforma crearono un periodo di grande intolleranza.