Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

La rivoluzione agricola dopo l’anno Mille

Gli ultimi secoli precedenti l’anno Mille sono stati particolarmente difficili sia a livello economico che sociale e politico; questo in particolare dopo la fine dell’Impero romano com’era conosciuto allora. Nei decenni e secoli successivi ci sarebbero stati molti cambiamenti e sviluppi che porteranno alla società che conosciamo oggi. Tutto questo fu possibile grazie all’agricoltura, attività base della popolazione europea.

Questa rivoluzione agraria fu possibile nel Basso Medioevo (1000 – 1492) grazie a nuove tecniche di coltivazione e ad un elevato allargamento delle superfici coltivate.

Miglioramenti delle tecniche di coltivazione

Fino a quel tempo veniva usato un aratro semplice, in grado solo di graffiare la terra, senza rivoltarne le zolle. Adesso divenne disponibile l’aratro pesante, dotato di ruote e che veniva trainato dal bue, usato da tantissimo tempo, e dal cavallo.

Il cavallo era più veloce e resistente dei buoi ma i suoi zoccoli sono molto delicati. Per risolvere questo problema si è fatto ricorso alla ferratura. Inoltre, venivano posti sulle sue spalle un collare rigido o un pettorale di cuoio imbottito per dargli più libertà di movimento e non ostacolargli la respirazione. Fu anche introdotto un nuovo tipo di carro a quattro o più ruote che veniva trainato, di solito, da cavalli.

Grazie al progresso della metallurgia, fu possibile mettere i ferri agli zoccoli dei cavalli come anche la produzione di falcetti, vanghe e altri attrezzi agricoli.

La rotazione delle colture

Agli inizi si usava coltivare metà del campo e metà lasciarla a riposo, arata ma non seminata; l’anno successivo la prima metà del campo si riposava mentre l’altra veniva coltivata. Questo sistema di coltivazione viene chiamata a rotazione biennale.

Dopo l’anno Mille si passo ad una rotazione triennale. L’appezzamento veniva diviso in tre parti:

  • In una venivano seminati frumento e segale, che hanno una crescita più lenta, in autunno.
  • In un’altra venivano seminati in primavera avena e orzo, che hanno una crescita più rapida, e legumi. Questo tipo di coltivazione era benefica per il terreno perché restituiva parte delle sostanze perdute.
  • L’ultima veniva non veniva coltivata ma veniva usata per il pascolo o l’alimentazione degli animali, i quali producevano letame per concimare la terra.

Questo nuovo tipo di rotazione era benefica anche a livello economico, dato che il signore della terra e i contadini vendevano di più, e alimentare.

Nuovi terreni

L’estensione delle superfici coltivabili fu dovuta al prosciugamento delle paludi e al disboscamento delle foreste. Oltre per motivi agricoli fu fatto anche per l’aumento della popolazione, che da 40 milioni stimati all’anno Mille arriverà a 80 milioni tre secoli dopo.

Questa espansione penalizza altre attività produttive come l’allevamento, la caccia, la raccolta di legna per costruire attrezzi, case e per cucinare e scaldarsi; tuttavia, a motivo delle circostanze dell’epoca, il bilancio della trasformazione rimarrà a lungo positivo.