L’alluminio è un metallo molto leggero, con una bassa temperatura di fusione, è molto duttile, malleabile, può essere laminato con facilità o estruso. Per lega leggera, si riferisce a tutte le leghe che sono a base di alluminio.
L’alluminio viene usato per fili, tubi e profilati utili per produrre infissi di porte e finestre. Non ha problemi di corrosione e resiste bene agli agenti atmosferici; tuttavia non resiste alle sostanze alcaline né all’acqua marina.
Le leghe leggere
Le leghe leggere sono costituiti da alluminio, come metallo base, e da metalli aggiuntivi chiamati componenti di tempera. Vediamo alcuni tipi:
- Duralluminio. Formato da rame, magnesio, silicio e manganese; ha ottime caratteristiche di resistenza ma si corrode facilmente in presenza di acqua salina. Deve essere protetto con una placcatura o con un rivestimento anodico.
- Anticorodal. Contiene magnesio, manganese, silicio, ferro e impurità; non si corrode facilmente.
- Aluman. Ha una discreta resistenza meccanica e una buona resistenza alla corrosione ed è usato per la produzione di lamiere e nastri.
- Peraluman. Contiene magnesio e manganese, ha un’ottima resistenza ed è impiegato in parti strutturali mediamente sollecitati.
- Silumim. Contiene silicio, che gli aumenta la resistenza meccanica a danno della tenacità, e viene usato solo per getti. Gli viene aggiunto una piccolissima percentuale di sodio per evitare l’eccessiva fragilità della lega.
- Ergal. Composto da zinco in proporzioni variabili; ha una elevatissima resistenza a trazione.