Magnenzio (Flavio Magno) è stato imperatore romano dal 350 al 353. Era di origine germanica e un generale dell’imperatore Costante I. Nel 350 venne organizzata una congiura che proclamò Magnenzio come imperatore mentre Costante venne ucciso.
Il nuovo imperatore venne riconosciuto da tutto l’Occidente, nonostante Nepoziano, figlio della sorella di Costantino, si era fatto acclamare a Roma. Nel 351 nominò suo fratello Decenzio in qualità di Cesare.
L’Illirico, regione che si trovava a Nord-Est della Grecia, però non riconobbe Magnenzio e proclamò come imperatore il generale Vetranione. Nel frattempo il fratello del defunto Costante, l’imperatore d’Oriente Costanzo II, concluse la guerra con i Persiani e venne a sapere quello che era successo.
Costanzo depose Vetranione e andò ad affrontare Magnenzio. Questi venne sconfitto dapprima in Pannonia, poi in Gallia, dopo che il fratello di Costante occupò l’Italia, la Spagna e l’Africa.