Pentapoli (Sing. femm.) Dal greco Pentàpolis, unione di due parole: Penta (cinque) e polis (città).
- Nel mondo greco, nome dato a un’alleanza formata da cinque città per motivi politici o amministrativi. Alcune erano presenti in Palestina, in Asia Minore e in Africa.
- In Italia, con il termine Pentapoli si intendono due provincie formate durante l’impero bizantino. Una era marittima e comprendeva Rimini, Fano, Pesaro, Ancona e Senigallia; un’altra era montana e comprendeva Urbino, Fossombrona, Iesi, Calgi e anche Gubbio. Furono formate durante le conquiste dei Longobardi e, nonostante il nome, potevano comprendere più di cinque città. Furono conquistate da Astolfo nel 752.