Le rocce ignee sono quelle che si formano a motivo della solidificazione del magma. Se la solidificazione è molto lenta si parla di granitoidi, cristalli uniformi di piccole dimensioni. Nella famiglia del granitoide c’è quelle dei graniti, delle sieniti, dei dioriti, dei gabbri e dei peridotiti. Vengono anche chiamate rocce intrusive dato che solidificano in profondità
Se la solidificazione avviene in brevissimo tempo, le rocce avranno una struttura vetrosa. La roccia ossidiana e quella pomice rientrano in questa categoria. Vengono chiamate anche rocce effusive, dato che trovano o creano un’apertura per uscire dalla crosta e solidificano a contatto con l’aria.
Se la solidificazione avviene in due tempi si parla di rocce porfiriche.
In questa categoria ci sono i porfidi, i Trachiti, le porfiriti, i basalti, le
lave basaltiche e i selci.
Tabella riassuntiva delle rocce ignee o magmatiche
Struttura | Origine | Famiglia | Costituenti principali | Colorazione |
Granitoide (cristalli uniformi di piccole dimensioni) | Si formano a seguito della solidificazione del magma | Graniti | Ortoclasio Quarzo Mica Anfiboli Pirosseni | bianco brizzolato, rosa, rosso e violaceo |
Sieniti | Feldspati Ortoclasio Anfiboli | bruno-violacea | ||
Dioriti | Plagioclasio Anfiboli | verde cupo e grigio scuro | ||
Gabbri | Plagioclasio Pirosseni | grigio scuro | ||
Peridotiti | Olivina Anfiboli Pirosseni | scura, tendente al verde o al rosso | ||
Porfirica (grossi cristalli in una massa a grana | Solidificazione in due tempi | Porforidi | Quarzo Ortoclasio Miche | Rosso mattone |
Trachiti | Feldspato quarzo Ortoclasio | Dal rossiccio al bruno | ||
Porfiriti | Plagioclasio Anfiboli | Dal rosso al verde | ||
Basalti | Feldspato Ortose Miche | Bruna
| ||
Lave basaltiche | Feldspato Ortose Miche | Bruna | ||
Selci | Feldspato Quarzo | Grigio scuro | ||
Vetrosa | Rapidissimo raffreddamento | Ossidiana | Feldspato Quarzo | Nera |
Pomice | Feldspato Quarzo | Cinerea |