Il tag <em> viene usato nel codice HTML per dare enfasi alle parole che si trovano al suo interno. Nel browser le parole vengono mostrate in corsivo e i programmi che leggono il testo daranno enfasi alla parola o alla frase interessata.
L’elemento em viene inserito all’interno di qualsiasi elemento HTML dove viene aggiunto del testo come sottotitoli, paragrafi, liste e tabelle. Un esempio è quello mostrato sotto:
<p>Ricevi il tuo sconto. L'offerta <em>sta per scadere!</em>
Come molti altri, anche questo elemento ha un tag di apertura e uno di chiusura. Inoltre, i programmi usati per creare siti web utilizzano questo tag quando rendono una parola o una frase in corsivo.
Un altro modo per scrivere le parole in corsivo è quello di usare il tag <i>…</i> impiegato soprattutto nelle versioni precedenti dell’HTML. Oggi questo tag viene usato per indicare nomi tecnici o termini e frasi di una lingua diversa da quella dell’articolo. Ad esempio:
<p>La parola "cane" si scrive in inglese <i lang="en">dog</i></p>
All’interno dell’elemento i si può aggiungere l’attributo lang che permette di indicare la lingua della parola resa in corsivo. Tuttavia, WordPress, lo strumento più usato per creare siti web, non utilizza questo tag per rendere le parole in corsivo ma <em> e i programmi per leggere il testo riconoscono automaticamente le parole più frequenti nelle lingue principali.
Si può fare una prova con Visual Studio Code o un altro editor per i file HTML, scrivendo due frasi uguali ma utilizzando tag diversi per rendere la parola in corsivo. Quando si visualizza il file nel proprio browser, Edge ha il lettore integrato, basterà selezionare le singole frasi e vedere come vengono pronunciate le parole. L’opzione Leggi la selezione ad alta voce si trova cliccando con il tasto destro del mouse sulla testo da leggere.