Le disequazioni di secondo grado sono delle espressioni algebriche che contengono una variabile, chiamata incognita, elevata al quadrato. A differenza delle equazioni di secondo grado, il cui scopo è di verificare che le due espressioni confrontate diano lo stesso risultato, in questo caso dobbiamo dimostrare tutto il resto, cioè in quali casi la prima espressione…
Le disequazioni di secondo grado sono un argomento importante nello studio delle equazioni matematiche. Rappresentano una forma di disuguaglianza che coinvolge una variabile elevata al quadrato. In questo articolo, vedremo come risolvere le disequazioni di secondo grado in modo semplice e diretto. Come si risolvono le disequazioni di secondo grado Le disequazioni di secondo grado…
Le disequazioni fratte sono delle disuguaglianze tra due espressioni algebriche dove il termine incognito figura al denominatore. Per poterle risolvere è necessario e utile ridurle in forma normale, semplificando le frazioni ed eliminando tutti i denominatori applicando le regole delle frazioni e i principi di equivalenza. Le disuguaglianze si possono presentare in modi diversi: un’espressione…
Le disequazioni sono disuguaglianze tra due espressioni letterali dove bisogna trovare i valori che, se sostituiti a una o più lettere definite incognite, le rendono vere. A differenza delle equazioni, il cui simbolo che mette in relazione due espressioni è sempre =, si possono usare diversi simboli: < oppure > che stanno per “minore di”…